Se fai un lavoro sedentario dovresti fare 60 minuti di sport ogni giorno, ecco perché

Secondo uno studio della Norwegian School of Sport Sciences bastano 60 minuti di sport al giorno contro i rischi di un lavoro sedentario

Se rimani incollato alla tua scrivania per le classiche 8 ore lavorative, fai almeno un’ora di attività fisica al giorno. La mattina, in pausa pranzo o la sera, magari anche in due parti da mezz’ora se il tempo stringe. L’importante, per contrastare gli effetti collaterali di un’occupazione sedentaria, è non trascurare il bisogno di movimento del tuo fisico.
Lo rivela uno studio della Norwegian School of Sport Sciences e dell’Università inglese di Cambridge, pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet, che ritiene insufficienti i 150 minuti settimanali suggeriti dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

60 minuti di sport al giorno contro i rischi di un lavoro sedentario

La ricerca, basata sui dati di un milione di persone, ha svelato che ci sarebbe un 9.9% di rischio di morte per chi sta alla scrivania per 8 ore in una giornata con scarsa attività fisica. Per chi rimane seduto per 4 o meno ore al giorno e fa almeno 60 minuti di sport, invece, tale allarme si ridurrebbe al 6.8%. Un’ora di movimento al giorno, secondo l’analisi effettuata su bambini e ragazzi dai 2 ai 18 anni, annullerebbe il pericolo di morire a causa delle patologie originate dalla sedentarietà, uno stile di vita che purtroppo provoca circa 2 milioni di morti l’anno secondo l’Università di Washington, causa di problemi cardiaci e di circolazione, di diabete e di alcune tipologie di cancro.

> Leggi anche: L’attività fisica aiuta a prevenire il cancro

Basta poco

L’analisi dei ricercatori internazionali si è focalizzata anche su studi precedenti condotti su una fascia di popolazione di 45enni. I risultati mostrano che i 60 minuti di movimento prima o dopo una lunga giornata di stress lavorativo, non per forza devono essere impiegati in intense attività fisiche (pesi in palestra o lunghe sessioni di running). È sufficiente, e qui sorrideranno i più pigri, una camminata all’aperto a 6 km/h o un giro in bicicletta intorno ai 16 km/h. Inoltre, anche pause in ufficio di 5-10 minuti ogni ora possono dare una mano al nostro metabolismo e alla nostra circolazione.

60 minuti di sport al giorno

> Leggi anche: Correre ci fa vivere più a lungo

Numeri preoccupanti

Chi fa sport vive di più, è un dato di fatto. Ma la sedentarietà ha anche un costo annuo che si aggira attorno a 67.5 miliardi di dollari sul portafoglio dell’economia mondiale. Sempre secondo i ricercatori delle due università, tutto questo denaro si spreca in termini di spese sanitarie e perdite di produttività. I numeri del 2015 sono preoccupanti: il 23% degli adulti e l’80% degli adolescenti non ha rispettato neppure le indicazioni dei 150 minuti di sport a settimana dell’OMS.

> Leggi anche: Ecco perchè fare sport fa bene al cervello

 

> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...