La suola delle scarpe può dirti delle cose inaspettate

La suola delle tue scarpe può dirti delle cose inaspettate

Quante volte vi è capitato di guardare attentamente la suola delle scarpe? Probabilmente mai o quasi mai. Eppure, questo semplice elemento può rivelare molto sulla vostra postura e sul vostro modo di camminare. La maggior parte delle persone non ci pensa mai, ma i runner invece sanno che guardare la suola consumata delle loro calzature da corsa può svelare tanti dettagli interessanti.

Perché l’usura della suola è importante

Analizzare come si consumano le suole delle scarpe può mettere in luce:

  • Eventuali difetti posturali
  • Problemi di distribuzione del peso corporeo
  • Potenziali rischi per articolazioni e colonna vertebrale

Il consumo può essere simmetrico o asimmetrico. Nel primo caso, non si evidenziano anomalie. Nel secondo, invece, la suola si consuma solo da un lato, segnalando possibili problematiche.

La suola delle tue scarpe può dirti delle cose inaspettate

Tipologie di consumo e significati

1. Consumo esterno (Supinazione)

Quando la suola si consuma maggiormente sul lato esterno, significa che il piede tende a scaricare il peso sulla parte esterna. Questo tipo di appoggio, detto supinazione, può provocare:

  • Spostamento del ginocchio verso l’esterno
  • Rotazione del bacino all’indietro
  • Riduzione della lordosi lombare

2. Consumo interno (Pronazione)

Un’usura più pronunciata nella parte interna del piede indica una pronazione. In questo caso:

  • L’arco longitudinale del piede si schiaccia
  • Il piede tocca terra nella parte interna più del normale
  • Il ginocchio tende a spostarsi verso l’interno

3. Consumo della punta

Tipico dei runner con iperpronazione, questo consumo suggerisce che i piedi vengono portati verso l’interno durante il contatto con il terreno.

4. Consumo del tallone

Un’usura estesa in zona tallonare può indicare un’andatura con falcata troppo lunga e un impatto eccessivo sul terreno.

LEGGI ANCHE: Nella corsa meglio appoggiare prima il tallone o la punta del piede?

Conseguenze a lungo termine

Trascurare questi segnali può portare a:

  • Sviluppo di “piede piatto” in caso di iperpronazione
  • Formazione di “piede cavo” in caso di ipopronazione
  • Problemi articolari a ginocchia, anche e colonna vertebrale

LEGGI ANCHE: Cosa fare se ti viene il dolore alle ginocchia dopo una camminata

LEGGI ANCHE: 5 consigli per evitare il mal di ginocchia

La suola delle tue scarpe può dirti delle cose inaspettate

La soluzione? Osserva e ascolta

Non serve essere un esperto. Ogni tanto, togli le scarpe e guarda la suola. È consumata in modo strano? Sembra diversa da una parte rispetto all’altra? Se noti qualcosa di anomalo, il consiglio è semplice: consulta un professionista. Un ortopedico o un esperto di postura può aiutarti a capire come “raddrizzare la barra”. La buona notizia? Spesso bastano piccoli accorgimenti come scarpe più adatte se sei un runner neofita, o magari alcuni esercizi mirati, e il tuo corpo inizierà a ringraziarti. Ricorda: i tuoi piedi sono la base di tutto. Ascoltali, prenditene cura, e loro si prenderanno cura di te.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...

Nessun Tag per questo post