Mangiare con amore non è solo un modo di dire, ma un vero e proprio stile di vita che può fare la differenza per la nostra salute, soprattutto per quella del cuore. E se c’è un modo semplice ed efficace per nutrire il nostro organismo con i nutrienti di cui ha bisogno, questo è sicuramente quello di scegliere alimenti di stagione.
Perché i cibi di stagione fanno bene al cuore?
La natura ci offre, in ogni periodo dell’anno, una vasta gamma di prodotti freschi e ricchi di proprietà benefiche. I cibi di stagione, infatti, raccolti al giusto punto di maturazione, contengono una concentrazione maggiore di vitamine, minerali e antiossidanti, sostanze fondamentali per proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi e prevenire l’infiammazione, un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.
Un importante studio (Dietary Patterns and Risk of Cardiovascular Disease: A Systematic Review) ha evidenziato come una dieta ricca di frutta e verdura di stagione possa contribuire a ridurre significativamente il rischio di malattie cardiovascolari.
Leggi anche
- Come ritrovare il ritmo giusto a tavola
- Il segreto per mangiare sano: cosa, quanto e soprattutto quando mangiare
- Cosa deve mangiare una donna dopo i 50 anni per tenersi in forma
- La pizza fa ingrassare?
Quali sono i cibi stagionali amici del cuore?
- Autunno: Mele, pere, uva, zucca, cavoli, radicchio. Questi alimenti sono ricchi di vitamina C, fibre e antiossidanti, fondamentali per proteggere il cuore e rafforzare il sistema immunitario.
- Inverno: Agrumi (arance, mandarini, pompelmi), cavoli, broccoli, carciofi. Gli agrumi sono un’ottima fonte di vitamina C, mentre i cavoli e i broccoli sono ricchi di vitamina K, importante per la coagulazione del sangue.
- Primavera: Asparagi, carciofi, fragole, spinaci. Gli asparagi sono diuretici e depurativi, mentre le fragole sono ricche di antiossidanti.
- Estate: Meloni, angurie, pesche, albicocche, pomodori, peperoni. Questi frutti e verdure sono ricchi di acqua, vitamine e sali minerali, ideali per reidratarsi e mantenere un corretto equilibrio elettrolitico.
I nutrienti chiave per il cuore
Alcuni nutrienti presenti nei cibi di stagione sono particolarmente importanti per la salute del cuore:
- Antiossidanti: Neutralizzano i radicali liberi, prevenendo l’ossidazione del colesterolo LDL (“cattivo”) e proteggendo le arterie.
- Fibre: Regolarizzano l’intestino, riducono il colesterolo LDL e aiutano a controllare la pressione sanguigna.
- Potassio: Contrasta gli effetti del sodio, aiutando a mantenere una pressione sanguigna sana.
- Magnesio: Contribuisce a rilassare i muscoli, compreso il cuore.
Consigli pratici per aiutare il cuore con il cibo
Prima di tutto, varia l’alimentazione: Includi nella tua dieta un’ampia varietà di frutta e verdura di stagione per assicurarti di assumere tutti i nutrienti necessari.
Poi prepara sempre ricette semplici: Valorizza il sapore naturale dei cibi di stagione con preparazioni semplici, come insalate, zuppe, centrifughe.
Acquista da produttori locali: In questo modo, sosterrai l’economia locale e avrai la certezza di consumare prodotti freschi e genuini.
Infine, conserva correttamente: Per mantenere intatte le proprietà nutritive dei cibi, conservali in frigorifero e consumali il prima possibile.
> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!
Ricette invernali per un cuore sano
- Zuppa di lenticchie e verdure: Le lenticchie sono una fonte eccellente di proteine vegetali e fibre, mentre le verdure di stagione come carote, sedano e patate forniscono vitamine e minerali.
- Risotto integrale ai funghi porcini: I funghi porcini sono ricchi di antiossidanti e fibre, mentre il riso integrale fornisce carboidrati a lento rilascio.
- Sformato di verdure invernali: Un contorno leggero e gustoso: puoi utilizzare cavoli, broccoli, carote e patate.
- Frutta fresca di stagione: arance, mandarini, kiwi e pompelmi sono ottimi per fare il pieno di vitamina C e antiossidanti.
Monia Farina è Biologa e nutrizionista. Già referente provinciale per l’ordine Nazionale dei Biologi, è ideatrice del metodo Mangiaperpiacere di educazione alimentare per il benessere della persona.
©RIPRODUZIONE RISERVATA