BikeUP 2025 a Bergamo: più famiglie, più cargo bike e più voglia di mobilità sostenibile

Bikeup-bergamo

Nonostante la pioggia che ha accompagnato la giornata conclusiva, BikeUP 2025 si è chiuso con un bilancio decisamente positivo. L’undicesima edizione del primo festival europeo dedicato alla mobilità elettrica e sostenibile ha registrato una grande affluenza e confermato il suo ruolo chiave come punto di riferimento per il settore, non solo tra gli appassionati di e-bike ma anche tra famiglie, curiosi e nuovi utenti urbani.

Cargo bike e commuting urbano in crescita

Una delle novità più significative dell’edizione 2025 è stato l’ampliamento delle categorie rappresentate. Accanto alle mountain bike elettriche, molto apprezzate da un pubblico esperto, sono cresciute in maniera decisa le proposte dedicate alla mobilità urbana, in particolare le cargo bike, sempre più testate e richieste. Trainate dagli incentivi regionali e da una crescente sensibilità verso la mobilità quotidiana sostenibile, le bici da carico si sono confermate protagoniste tra i visitatori alla ricerca di soluzioni pratiche, versatili e green.Bikeup2025

Oltre 4000 test e un pubblico sempre più variegato

Fulcro del festival, come da tradizione, sono stati i test ride, che hanno superato quota 4000. Un numero che testimonia l’efficacia della formula esperienziale di BikeUP, capace non solo di coinvolgere gli appassionati, ma anche di attrarre un pubblico nuovo, curioso di provare su strada tecnologie e soluzioni innovative.

 

Leggi anche

Famiglie protagoniste: laboratori, aree kids e nuove generazioni di ciclisti

Grande attenzione anche al pubblico delle famiglie, con due aree kids molto frequentate, attività ludico-educative e laboratori creativi dedicati ai più piccoli. Quasi 700 bambini hanno preso parte alle attività, rendendo BikeUP un evento sempre più inclusivo e pensato per tutte le età.

Tour sold-out e cicloturismo in espansione

Successo anche per i tour guidati, che hanno registrato il tutto esaurito. Un segnale chiaro dell’interesse crescente verso la bici come esperienza da condividere, mezzo di scoperta lenta e accessibile, anche in chiave cicloturistica. La voglia di esplorare, sperimentare e vivere il territorio in modo sostenibile è un trend in crescita, che BikeUP ha saputo intercettare e valorizzare.

Interesse concreto e mercato in ripresa

Non è mancato l’aspetto commerciale: molti espositori hanno segnalato un aumento di richieste concrete di informazioni e acquisti da parte del pubblico. Non solo curiosità o prove, ma un interesse reale, che racconta di un mercato in lenta ma costante ripresa e di una consapevolezza sempre maggiore verso le due ruote elettriche come scelta quotidiana e responsabile.

Verso una mobilità sempre più inclusiva e innovativa

BikeUP 2025 chiude con uno sguardo rivolto al futuro. L’obiettivo ora è rafforzare il suo ruolo di festival esperienziale capace di raccontare l’evoluzione della mobilità sostenibile, promuovere l’innovazione tecnologica e accompagnare cittadini di ogni età verso una nuova cultura della mobilità urbana: più attiva, accessibile e rispettosa dell’ambiente.

📍 Per aggiornamenti e approfondimenti: bikeup.eu

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...