Vuoi comprare una bici usata? Allora stai attento a queste cose!

Acquistare una bici second hand può essere davvero un affare, sia in termini di risparmio che di possibilità di montare in sella a un modello di gamma superiore alle proprie tasche. Ma non mancano i rischi e le incognite, che puoi minimizzare con questa nostra checklist e guida all'acquisto dell'usato.

Vuoi comprare una bici usata? Allora stai attento a queste cose!

Comprare una bici usata è diventato di moda, anche quando si tratta di bici di media / alta gamma o elettriche. Del resto il mercato del second hand sta vivendo una vera e propria esplosione in generale, trainato dalla crescente consapevolezza verso la sostenibilità e dalla convenienza economica. E questo trend è particolarmente evidente nel mondo delle due ruote, con un aumento significativo degli acquisti di biciclette usate. Diverse App hanno reso più sicuro e diretto l’incontro tra acquirenti e venditori privati, ma anche nuovi player specializzati come stanno contribuendo a professionalizzare il settore.

I numeri parlano chiaro: con l’aumento dei prezzi delle biciclette di alta qualità, sempre più ciclisti si rivolgono all’usato per accedere a modelli premium. In questo scenario dinamico, il mercato dell’usato è in forte espansione. Poiché sempre più consumatori danno priorità all’accessibilità economica e alla sostenibilità, la domanda di biciclette di seconda mano è aumentata vertiginosamente. Non a caso piattaforme come buycycle hanno saputo intercettare questa tendenza, registrando una crescita del quadruplo dal 2023 al 2024.

Vuoi comprare una bici usata? Allora stai attento a queste cose!

Acquistare una bici usata rappresenta indubbiamente un’opportunità interessante per risparmiare e, perché no, trovare un vero affare. Si può scovare una bicicletta tenuta perfettamente a una frazione del prezzo originale, oppure un modello più datato ma ancora performante con pochi interventi di manutenzione. In ogni caso, si contribuisce a ridurre gli sprechi e si può persino mettere le mani su un modello fuori produzione ma ancora desiderabile.

Tuttavia, l’acquisto di una bici di seconda mano non è esente da rischi. Dietro un prezzo allettante potrebbero celarsi danni nascosti, problematiche legate al trasporto o, peggio ancora, una provenienza illecita. Ecco perché sapere cosa controllare prima di concludere l’affare è cruciale. Prestare particolare attenzione quando si acquista da privati è essenziale per evitare annunci poco trasparenti e venditori inaffidabili. Seguendo i giusti accorgimenti, potrai evitare costose riparazioni e acquistare la tua bici usata con completa fiducia, che tu sia un neofita del ciclismo, stia cercando un upgrade o semplicemente una bici affidabile per i tuoi spostamenti quotidiani.

È quindi essenziale fare la dovuta “due diligence”, verificando la storia della bicicletta e assicurandosi che sia stata regolarmente revisionata. Molti ciclisti esperti testimoniano di aver fatto ottimi affari sul mercato dell’usato, ma anche di essersi imbattuti in biciclette apparentemente perfette che, con il tempo, hanno rivelato difetti importanti. Questa guida completa ti fornirà i consigli chiave per ispezionare una bici usata, individuare problemi nascosti, verificarne la legittimità e trovare quella più adatta al tuo stile di guida. Armato di questi suggerimenti, eviterai le insidie più comuni e troverai la bici usata che amerai davvero.

Checklist: Cosa controllare quando acquisti una bici usata

Prima di visionare la bici di persona, poniti queste domande preliminari:

  • È la bici che cerchi? Valuta attentamente se il tipo di bicicletta (da corsa, mountain bike, city bike, ecc.) risponde alle tue esigenze. Una bici da crono, ad esempio, potrebbe non essere adatta per il commuting o il cicloturismo!
  • Il prezzo è ragionevole? Fai una ricerca di mercato per confrontare prezzi di modelli simili usati e nuovi.
  • I componenti sono adeguati? Informati sulle caratteristiche e la qualità dei componenti (cambio, freni, ruote, ecc.). Ricorda che la riparazione o la sostituzione di alcuni componenti può essere costosa. Ad esempio, uno shifter a 11 velocità è più caro da sostituire rispetto a uno a 8 velocità. Inoltre, considera la compatibilità e la disponibilità di ricambi (ad esempio, le cassette Campagnolo hanno meno opzioni rispetto a Shimano/SRAM).
  • Freni a disco o tradizionali? Considera le tue preferenze e l’utilizzo che farai della bici.
  • Pensi di fare upgrade in futuro? Verifica la compatibilità dei componenti esistenti con eventuali upgrade che potresti voler fare (ruote, guarnitura, deragliatore, ecc.).
  • Preferisci comandi integrati o separati? Valuta la comodità dei comandi freno/cambio integrati rispetto ai vecchi comandi sul tubo obliquo o sull’attacco manubrio.
  • Come sono i passaggi dei cavi? Alcuni preferiscono un passaggio cavi interno al manubrio per un aspetto più pulito.

Vuoi comprare una bici usata? Allora stai attento a queste cose!

Ispezione visiva dettagliata (da fare di giorno, se possibile)

  • Condizioni generali: evita bici che appaiono trascurate e arrugginite, a meno che tu non sia un esperto in restauro.
  • Verniciatura: controlla la presenza di graffi profondi sul telaio ma anche su pedivelle, leve del cambio e pedali, che potrebbero indicare una caduta.
  • Telaio:
    • Integrità strutturale: verifica attentamente che non ci siano crepe, ammaccature o deformazioni, soprattutto nelle zone di giunzione dei tubi e intorno alle saldature. Presta particolare attenzione alle forcelle o ai telai in carbonio, che in caso di urto possono riportare danni non immediatamente visibili. Acquistare un telaio danneggiato può compromettere seriamente la tua sicurezza.
    • Allineamento: controlla che il telaio non sia storto. Un modo semplice è allineare la ruota anteriore con quella posteriore guardando la bici dall’alto.
  • Test Ride (Assolutamente consigliato):
    • Ergonomia: La bici deve essere della taglia giusta per te. Una bici con una geometria sbagliata può causare dolori e rendere l’esperienza di guida spiacevole. Puoi intervenire sulla lunghezza dell’attacco manubrio, ma questo ha dei limiti e comporta un costo aggiuntivo. Verifica anche se riesci a raggiungere comodamente le leve.
    • Fluidità di guida: presta attenzione a eventuali rumori o vibrazioni anomale durante la pedalata.
    • Sterzo: verifica che lo sterzo sia fluido e non presenti giochi o blocchi.

Controllo dei componenti

  • Cambio:
    • Funzionamento: prova tutti i rapporti sia sulla cassetta che sulle corone. Il cambio deve essere preciso e fluido, senza incertezze o rumori strani. Una sensazione “gommosa” nelle leve potrebbe indicare sporco o usura dei cavi.
    • Deragliatore: controlla che la gabbia del deragliatore posteriore non sia piegata. Un deragliatore storto compromette la cambiata e può causare danni seri se entra in contatto con i raggi della ruota. Verifica anche lo stato dei cavi del cambio: ruggine o sfilacciamenti indicano la necessità di sostituzione.
  • Freni:
    • Efficacia: verifica che i freni rispondano prontamente e blocchino le ruote in modo sicuro.
    • Usura dei pattini/pastiglie: controlla lo spessore dei pattini freno (nelle pinze tradizionali) o delle pastiglie (nei freni a disco). La maggior parte dei pattini ha un indicatore di usura.
    • Pinze freno: se la bici ha freni a pattino, prova a muovere le pinze: non devono essere allentate o bloccate. Un braccio allentato può compromettere la frenata.
  • Movimento Centrale:
    • Usura: afferra le pedivelle e prova a muoverle lateralmente. Non ci deve essere gioco. Fai girare le pedivelle: non devono esserci rumori di sfregamento o “rumbling”, che indicano cuscinetti usurati.
  • Catena:
    • Stato: una catena sporca e arrugginita indica scarsa manutenzione. Puoi utilizzare un apposito strumento per misurare l’usura della catena (un “chain wear indicator”) o un righello (12 maglie dovrebbero misurare precisamente 12 pollici; un sedicesimo di pollice in più indica usura significativa, un ottavo richiede la sostituzione). Una catena molto usurata accelera l’usura di pignoni e corone.
  • Guarnitura e Cassetta Pignoni:
    • Usura: è difficile valutare l’usura, ma denti dei pignoni e delle corone con una forma appuntita (“a pinna di squalo”) sono un segnale di usura avanzata. Verifica che la cassetta abbia i rapporti che ti interessano.
  • Ruote:
    • Raggi: controlla che tutti i raggi siano tesi e non piegati o rotti.
    • Centratura: fai girare le ruote e verifica che non ci siano oscillazioni laterali o verticali (“runout”). Ruote non centrate devono essere “raddrizzate” da un meccanico. In casi gravi, il cerchio potrebbe essere deformato irreparabilmente. Verifica anche che la ruota posteriore sia correttamente centrata tra i forcellini del telaio.
    • Pista frenante (se presenti): controlla che non siano eccessivamente consumate o concave, il che potrebbe compromettere la frenata e la sicurezza.
    • Mozzi: fai girare le ruote: devono girare liberamente e senza attriti o “grattamenti”, che indicano cuscinetti usurati. La sostituzione dei cuscinetti può essere complessa e costosa.
  • Pneumatici:
    • Usura: controlla il battistrada e i fianchi per tagli, screpolature o usura eccessiva. Un set di pneumatici nuovi può essere costoso.
  • Bulloneria:
    • Stato: verifica che bulloni e dadi (serraggio sella, freni, portaborraccia, pedivelle, nipples dei raggi, ecc.) non siano spanati, arrugginiti o bloccati. Un bullone spanato o bloccato può creare grossi problemi in futuro. Cerca segni di ruggine o corrosione vicino ai bulloni. Prova delicatamente ad allentare e stringere alcuni bulloni per verificarne lo stato.

Vuoi comprare una bici usata? Allora stai attento a queste cose!

Se durante l’ispezione riscontri dei problemi che ritieni di poter risolvere, non esitare a negoziare il prezzo. In caso di dubbi o problemi significativi, non aver paura di rinunciare all’acquisto o a chiedere una valutazione da parte di un esperto di tua fiducia. La tua sicurezza e il tuo divertimento sono la cosa più importante!

> VUOI SAPERNE DI PIÙ SU COME CONTROLLARE I COMPONENTI DI UNA BICI LEGGI ANCHE GLI ALTRI NOSTRI ARTICOLI QUI

Acquistare da un negozio specializzato offre sicuramente maggiori garanzie sulla qualità della bici e spesso include assistenza post-vendita. Tuttavia, con la giusta attenzione, è possibile fare ottimi affari anche sul mercato dell’usato e trovare biciclette di alta qualità a prezzi vantaggiosi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...