La Lombardia, con la sua incredibile varietà di paesaggi che spaziano dalle maestose Alpi ai dolci laghi, dalle vivaci città d’arte alle tranquille colline, si trasforma in un vero spettacolo nella stagione primaverile. Quando la natura si risveglia e i fiori iniziano a colorare prati e boschi, è il momento perfetto per indossare gli scarponcini e partire alla scoperta di sentieri ed escursioni primaverili fuori Milano.
Le 5 Migliori Escursioni Primaverili Fuori Milano
Abbiamo selezionato per voi 5 imperdibili escursioni primaverili fuori Milano, adatte a diversi livelli di preparazione e capaci di regalarvi emozioni uniche tra panorami mozzafiato e la bellezza della natura che rinasce.
1. La Greenway del Lago di Como:
- Difficoltà: Facile
- Lunghezza: Circa 10 km (percorso lineare, possibilità di percorrerne solo alcuni tratti)
- Caratteristiche: Un itinerario dolce e panoramico che costeggia la sponda occidentale del Lago di Como, attraversando antichi borghi, ville storiche e giardini fioriti. La primavera esalta la bellezza di questo percorso, con le azalee e i rododendri in piena fioritura e il profumo dei glicini nell’aria. È un’escursione ideale per famiglie e per chi desidera una passeggiata rilassante con viste spettacolari sul lago e sulle montagne circostanti.
- Consiglio: Approfittate delle numerose aree picnic lungo il percorso per una sosta con vista. Non perdete la visita a Villa Carlotta con il suo splendido giardino botanico.
2. Il Sentiero del Monte Boletto (Triangolo Lariano):
- Difficoltà: Facile/Media
- Lunghezza: Circa 6 km (anello da Brunate)
- Caratteristiche: Un’escursione classica e molto apprezzata che parte dal panoramico paese di Brunate, raggiungibile anche con la funicolare da Como. Il sentiero, prevalentemente nel bosco, offre scorci incantevoli sul Lago di Como, sulla pianura e sulle cime alpine. In primavera, il sottobosco si anima di fiori e il canto degli uccelli accompagna la camminata fino alla cima del Monte Boletto, con la sua vista a 360 gradi.
- Consiglio: Ideale per una gita fuori porta da Milano o Como. Portate con voi una macchina fotografica per immortalare i panorami.
LEGGI ANCHE: Queste sono le 7 escursioni da fare in provincia di Como, panoramiche e adatte a tutti
3. L’Anello del Monte Cornizzolo (Prealpi Lecchesi):
- Difficoltà: Media
- Lunghezza: Circa 10 km (anello)
- Caratteristiche: Un’escursione appagante che conduce alla cima del Monte Cornizzolo, una montagna dalle forme caratteristiche che domina i laghi di Annone e Pusiano. Il percorso attraversa boschi di faggio e prati fioriti, offrendo ampie vedute sulla Brianza e sulle montagne circostanti. La primavera è il momento ideale per ammirare le fioriture e godere di temperature piacevoli durante la salita.
- Consiglio: La cima è un ottimo punto per il decollo di parapendii e deltaplani, uno spettacolo da osservare.
4. Il Sentiero delle Cascate di Valbondione (Val Seriana):
- Difficoltà: Facile/Media (a seconda del tratto percorso)
- Lunghezza: Diversi itinerari possibili, da brevi passeggiate a percorsi più lunghi.
- Caratteristiche: La Valbondione è famosa per le sue spettacolari cascate del Serio, le più alte d’Italia. In primavera, con lo scioglimento delle nevi, la portata dell’acqua è al suo massimo, rendendo lo spettacolo ancora più impressionante. Numerosi sentieri ben segnalati permettono di esplorare la valle e ammirare le cascate da diverse angolazioni.
- Consiglio: Informatevi sugli orari di apertura delle dighe per assistere alle aperture straordinarie delle cascate, un evento imperdibile.
5. L’Escursione al Monte Resegone (Prealpi Bergamasche e Lecchesi):
- Difficoltà: Media/Impegnativa
- Lunghezza: Diverse vie di salita, la più classica da Brumano è di circa 12 km (andata e ritorno)
- Caratteristiche: Il Resegone, con la sua inconfondibile cresta frastagliata che ricorda una sega, è una montagna simbolo della Lombardia. La primavera è un ottimo periodo per affrontare la salita, quando le giornate si allungano e il clima è ideale per l’escursionismo in quota. Dai rifugi in cima si gode di un panorama mozzafiato su tutta la regione.
- Consiglio: Verificate le condizioni del sentiero e la presenza di neve residua in quota. Portate con voi abbigliamento adeguato e acqua a sufficienza.
LEGGI ANCHE: Queste 5 bellissime passeggiate ti faranno innamorare della Valsassina
La Lombardia in primavera offre una miriade di opportunità per gli amanti delle escursioni. Dalle passeggiate rilassanti lungo i laghi alle sfide più impegnative in montagna, questi 5 itinerari sono solo un punto di partenza per scoprire la bellezza di questa regione in una delle sue stagioni più affascinanti. Preparatevi a vivere avventure indimenticabili!
©RIPRODUZIONE RISERVATA