Ireland Week 2025: il programma della festa per scoprire il meglio dell’Irlanda in Italia

Ireland Week

Dal 9 al 17 marzo, Milano e altre città italiane si tingono di verde con eventi dedicati alla cultura, alla gastronomia e al cicloturismo: è la Ireland Week.
L’Irlanda è una terra che affascina da sempre per i suoi paesaggi mozzafiato, la sua musica travolgente e una cultura che mescola tradizione e modernità. Ma per immergersi nell’atmosfera dell’Isola di Smeraldo non serve necessariamente prendere un volo: basta partecipare all’Ireland Week 2025, una settimana di eventi che porterà un pezzo di Irlanda nel cuore di Milano e di altre città italiane.
Guarda la gallery per scoprire cosa succede durante la Ireland Week!

Il cuore della festa: Milano si trasforma in una piccola Dublino

Giunta alla sua quarta edizione, questa manifestazione si è affermata come un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire il meglio dell’Irlanda senza lasciare l’Italia. Tra festival gastronomici, spettacoli di musica e danza, cinema, cicloturismo e approfondimenti culturali, l’Ireland Week promette di essere un viaggio straordinario attraverso i sapori, i suoni e le tradizioni di una terra che sa sempre come sorprendere.
Milano rimane il fulcro dell’Ireland Week, con un calendario denso di eventi che si svilupperanno in vari angoli della città. Il programma è pensato per coinvolgere il pubblico in esperienze immersive che raccontano l’anima dell’Irlanda attraverso le sue diverse sfaccettature.

Si parte il 9 marzo con Experience Ireland a Cascina Cuccagna, dove ci saranno laboratori creativi, degustazioni, presentazioni letterarie, spettacoli di danza e concerti dal vivo. Durante tutta la settimana, la musica tradizionale irlandese risuonerà nelle strade con artisti di strada e ballerini che porteranno a Milano l’atmosfera delle vie di Dublino.
Per gli appassionati di cinema, il Ireland Film Festival al Palazzo del Cinema Anteo presenterà cinque pellicole legate all’Irlanda, tra cui Belfast e The Banshees of Inisherin, offrendo un viaggio visivo tra storie, paesaggi e personaggi indimenticabili. Inoltre, in Via Dante verrà allestita una mostra fotografica all’aperto con immagini spettacolari dell’Isola di Smeraldo, raccontando la magia dei suoi luoghi più iconici.

 

Se non hai ascoltato il podcast del nostro esilarante viaggio in Donegal, tra folletti e aurora boreale,eccolo:

 

 

Il gusto dell’Irlanda: A Taste of Ireland Food Festival

Uno dei momenti più attesi dell’Ireland Week è senza dubbio A Taste of Ireland, il festival gastronomico che celebra i sapori autentici della cucina irlandese. Per tutta la settimana, una selezione di ristoranti italiani proporrà piatti speciali realizzati con ingredienti d’eccellenza provenienti dall’Irlanda, come il pregiato manzo Grass Fed, l’agnello, gli scampi, le ostriche e il salmone biologico.
L’iniziativa, supportata da Bord Bia – ente governativo per la promozione del food & beverage irlandese – vedrà la partecipazione di alcuni tra i migliori chef italiani, che reinterpreteranno i prodotti irlandesi in chiave gourmet. Un’occasione imperdibile per assaporare il vero gusto dell’Irlanda senza prendere un aereo.

LEGGI ANCHE

Un focus sulla sostenibilità: cicloturismo e viaggi green

L’edizione 2025 dell’Ireland Week avrà anche un forte accento sulla sostenibilità. Il 14, 15 e 16 marzo, l’Irlanda sarà presente alla fiera Fa’ la cosa giusta! a Rho Fiera, con uno spazio dedicato ai viaggi responsabili e alla cultura irlandese. Inoltre, il 13 marzo, presso la storica bottega Rossignoli, si terrà un evento interamente dedicato al cicloturismo in Irlanda, con racconti di viaggio e consigli per esplorare l’isola sulle due ruote.
L’Irlanda è infatti una delle destinazioni europee più affascinanti per gli amanti del cicloturismo, grazie alle sue strade panoramiche, ai paesaggi spettacolari e alla presenza di percorsi iconici come la Wild Atlantic Way. Durante l’evento, esperti e appassionati condivideranno le loro esperienze e daranno suggerimenti utili per chi sogna un’avventura in bici tra scogliere, villaggi pittoreschi e verdi vallate.

> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!

 

Musica, sport e tradizioni per una festa indimenticabile

L’Ireland Week non sarebbe completa senza la sua colonna sonora: durante la settimana, musicisti e ballerini animeranno i pub e le piazze milanesi con le inconfondibili sonorità celtiche. Il 15 marzo, in occasione della partita Italia-Irlanda del Sei Nazioni, i pub della città trasmetteranno l’evento per far vivere ai tifosi tutta l’adrenalina del rugby.
Oltre al rugby, ci sarà spazio anche per il calcio gaelico, lo sport tradizionale irlandese che unisce elementi del calcio e del rugby in un mix spettacolare.

Oltre Milano: Genova e Livorno entrano nella festa

L’Ireland Week 2025 non si ferma a Milano: per la prima volta, l’evento si espande anche a Genova e Livorno, portando la cultura irlandese in altre città italiane.
A Genova, il Mercato Orientale ospiterà San Patrizio al MOG, con degustazioni e attività per tutta la famiglia, mentre a Livorno prenderà il via il San Patrizio Livorno Festival, una settimana di eventi letterari, musicali e performativi con la partecipazione di scrittori di fama internazionale.

Un assaggio d’Irlanda… in attesa del prossimo viaggio

L’Ireland Week non è solo una celebrazione di San Patrizio, ma un vero e proprio ponte culturale tra l’Italia e l’Irlanda. Con un mix irresistibile di tradizione, gastronomia, musica e sostenibilità, questa settimana rappresenta un’ottima occasione per scoprire (o riscoprire) il fascino dell’Isola di Smeraldo, senza bisogno di passaporto.
E per chi, dopo aver vissuto l’esperienza in Italia, volesse pianificare un viaggio in Irlanda, sul sito IrelandWeek.it saranno disponibili offerte speciali su voli, soggiorni ed escursioni, per trasformare l’ispirazione in realtà.
Per il programma completo e le prenotazioni, visita www.irelandweek.it.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...