Come abbassare il colesterolo senza farmaci: la dieta giusta e lo stile di vita

colesterolo-dieta-fitness

Il colesterolo alto è un problema comune che può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Tuttavia, con alcune modifiche alla dieta e allo stile di vita, è possibile abbassarlo senza dover ricorrere ai farmaci. Scopriamo come fare, seguendo una dieta attenta e uno stile di vita equilibrato. 

Cos’è il colesterolo e perché è importante tenerlo sotto controllo

Il colesterolo è un grasso presente nel sangue, essenziale per molte funzioni dell’organismo. Tuttavia, un eccesso di colesterolo LDL (quello “cattivo”) può accumularsi nelle arterie e aumentare il rischio di infarto e ictus. Qui puoi capire come riconoscere i segnali del colesterolo alto.
Adottare un’alimentazione sana, praticare attività fisica regolare e ridurre lo stress sono strategie efficaci per abbassare il colesterolo in modo naturale. Con impegno e costanza, è possibile migliorare la salute del cuore senza ricorrere ai farmaci.colesterolo-alto-sport

1. Alimentazione: cosa mangiare e cosa evitare

Numerose ricerche evidenziano i benefici di una dieta ricca di alimenti vegetali nella riduzione del colesterolo LDL.
L’adozione di una dieta ricca di alimenti vegetali, come frutta, verdura, legumi e cereali integrali, associata a una riduzione dell’assunzione di grassi saturi, può portare a una significativa diminuzione dei livelli di colesterolo LDL nel sangue fino al 15% rispetto a chi mantiene una dieta standard.
Risultati che sottolineano l’importanza di scelte alimentari sane nella gestione del colesterolo e nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
C’è ampia scelta fra i cibi che aiutano a ridurre il colesterolo. Ecco le loro caratteristiche:

  • Fibre solubili: presenti in avena, legumi, frutta e verdura, aiutano a ridurre l’assorbimento del colesterolo.
  • Grassi sani: gli acidi grassi omega-3 (pesce, noci, semi di lino) e gli oli vegetali sani (olio extravergine d’oliva) migliorano il profilo lipidico.
  • Soia e derivati: latte di soia, tofu e edamame possono ridurre i livelli di colesterolo LDL.
  • Frutta secca: mandorle e noci, ricche di grassi sani e fibre, favoriscono l’aumento del colesterolo “buono” HDL.

I cibi da evitare sono diversi e devi quindi stare attento che non contengano alcuni nutrienti:

  • Grassi trans: presenti in margarine, cibi da fast food e prodotti industriali.
  • Grassi saturi: abbondanti in carni grasse, formaggi e prodotti caseari interi.
  • Zuccheri raffinati e farine bianche: aumentano l’infiammazione e il rischio di iperlipidemia.

cibo-colesterolo

 

Leggi anche

2. L’attività fisica è il miglior alleato contro il colesterolo alto

L’esercizio fisico aiuta a ridurre il colesterolo LDL e ad aumentare l’HDL. Per contrastare gli effetti della vita sedentaria sono consigliati:

Fitness travel

> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!

 

3. Mantenere il peso forma e ridurre lo stress

L’eccesso di peso è spesso associato a livelli elevati di colesterolo. Seguire una dieta equilibrata e fare esercizio regolarmente aiuta a perdere peso e migliorare la salute cardiovascolare.
Lo stress cronico può influenzare negativamente il metabolismo del colesterolo. Tecniche di rilassamento come yoga, meditazione e respirazione profonda possono essere utili.

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...