Va bene pesarsi ogni giorno? Scopri da cosa è influenzato il peso corporeo

Se non nei casi di gravi patologie croniche non è giusto pesarsi ogni giorno e anzi comporta il rischio di creare disturbi dell'area alimentare

da-cosa-e-influenzato-il-peso-corporeo-e-giusto-pesarsi-ogni-giorno

Mi peso o no? Da cosa è influenzato il peso corporeo? È giusto pesarsi ogni giorno? Sono le domande quotidiane che ci facciamo sul nostro peso, il corpo, la salute, l’alimentazione, la possibilità di dimagrire e rimetterci in forma.
Evitare sovrappeso e obesità, è ciò che ci indicano le linee guida: l’eccesso di peso rappresenta un rischio per la salute, soprattutto perché spesso associato ad alcune malattie, come le malattie cardiovascolari, il diabete, l’ipertensione, alcuni tipi di cancro e altre malattie croniche come quelle osteoarticolari.
Per capire come comportarsi fra peso e bilancia, e non farne una ossessione, ci sono alcuni informazioni da conoscere e alcuni consigli da mettere in pratica. Li abbiamo chiesti alla dottoressa Gaia Gagliardi del Centro medico Specialistico Unisalus di Milano.

Da cosa è influenzato il peso corporeo: è giusto pesarsi ogni giorno?

“Maggiore è il grasso in eccesso, tanto maggiore è il rischio. Alcuni tipi di distribuzione del grasso corporeo sono poi associati a un rischio più elevato.
È bene quindi mantenere il peso entro i limiti normali o di riportarlo gradualmente alla normalità, eventualmente facendosi seguire da specialisti, come i dietisti, dietologi o biologi nutrizionisti.
Il peso corporeo rappresenta il risultato misurabile del “bilancio energetico” tra quanta energia entra e quanta ne esce.peso-corporeo-pesarsi-ogni-giornoAttenzione però, creare un deficit di energia che entra, quindi ridurre l’introito calorico, attraverso diete molto drastiche, come diete “fai da te” o diete squilibrate monocibo o principalmente proteiche o con digiuni o sostituti dei pasti, è spesso controproducente e può essere dannoso.
Questi regimi alimentati, oltre a non poter essere protratti per lungo tempo in quanto sfidano la fisiologia umana, possono instaurare errati comportamenti con il cibo, causando così ulteriori problematiche”.

Come deve essere un piano per una dieta?

“All’interno di un piano dietetico con lo scopo dimagrante, sono compresi tutti i macronutrienti. Inoltre, è importantissimo fare educazione alimentare per rendere il soggetto autonomo nelle scelte e per protrarre i benefici della dieta a lungo termine.
Il termine dieta, infatti, significa stile di vita. Fare una dieta, non deve essere fine a sé stesso, solamente per perdere i kg di troppo”.

Quando è importante monitorare il peso corporeo?

“Ci sono casi patologici, come patologie renali, scompensi cardiaci, disturbi del comportamento alimentare, patologie tumorali, diabete, in cui è importante monitorare il peso corporeo più frequentemente. Ad esempio, nel caso di un paziente dializzato, è importantissimo pesare prima e dopo il paziente, per valutare l’accumulo di acqua.
Nel resto dei casi, ogni quanto è importante monitorare il peso? Se la prima cosa che fate quando scendere dal letto è salire sulla bilancia, trovate una nuova abitudine”.

Come si fa a perdere peso?

“Il peso, come detto prima, è il risultato dei nostri comportamenti alimentari ma la perdita di peso si misura su settimane/mesi e non su giorni. In più, il peso è un indicatore incompleto preso da solo e monitorare costantemente il peso corporeo può generare stress, ansia ed è avvilente.
In passato, spesso, si è creduto che l’efficacia della dieta si basasse solamente sul peso perso.
Se hai perso peso, sei stato bravo! In realtà, è molto più importante valutare i progressi fatti nel migliorare la propria alimentazione, che di conseguenza portano nel tempo anche ad una riduzione del peso, ma in questo caso, se fatti propri, sono duraturi. Stando a ciò che ho appena detto, si eviterebbe anche il classico effetto yo-yo delle diete”.

Il peso cambia nell’arco della giornata?

“Il peso, però, preso da solo è un numero e ha oscillazioni numerose sia nell’arco della giornata sia tra un giorno e l’altro, essendo il frutto di numerosi fattori”.
Cosa influenza il peso corporeo:

  • Massa ossea
  • Organi interni
  • Sangue

Questi tre fattori sono più o meno costanti nel tempo, poi:

  • Massa muscolare
  • Glicogeno epatico e muscolare
  • Acqua e liquidi
  • Minzione ed evacuazione
  • Massa grassa
  • Ormoni
  • Farmaci
  • Stati febbrili, infiammatori
  • Sonno
  • Attività fisica
  • Pasti
  • Idratazione

Questi ultimi invece, incidono più nelle variazioni di peso del breve periodo.
Non dovete stupirvi, quindi, se c’è differenza di 1kg tra il mattino e la sera. Anche semplicemente bevendo due bicchieri di acqua andrete a modificare il vostro peso.
È normale, quindi pesare di più dopo un pasto abbondante o il giorno dopo aver mangiato una pizza e questo può essere dovuto magari ad una maggior ritenzione idrica, infatti, Il peso, è influenzato nel breve periodo principalmente dall’acqua e non dalla riduzione o dall’aumento del grasso corporeo o della massa muscolare, come molti pensano”.

Cosa incide sul peso nel lungo periodo?

“Nel lungo periodo, invece, è possibile valutare un cambiamento della composizione corporea, insieme ad altri fattori come la valutazione delle circonferenze.
Assumere troppo sodio (quindi anche sale), ma anche troppo poco, nell’alimentazione quotidiana, incide sul nostro peso”.

Le riserve di glicogeno muscolare ed epatico incidono sul nostro peso?

“Il glicogeno è un polisaccaride formato da catene di glucosio ed ha lo scopo di riserva energetica glicidica. Il glicogeno lega acqua, circa 3-4gr di acqua per grammo di glicogeno, quindi incide sul peso nel breve termine. Il glicogeno epatico e quello muscolare, contribuiscono a soddisfare le richieste metaboliche. Il glicogeno, in piccola parte, si trova anche nei reni, nel tessuto adiposo e nel cuore”.

Come si modificano le scorte di glicogeno quando faccio sport?

“Le scorte di glicogeno muscolare vengono mobilitate in seguito ad uno sforzo muscolare, stessa cosa accade se diminuiamo drasticamente l’apporto di carboidrati dalla dieta mettendo l’organismo in condizione di utilizzare il glicogeno stoccato, assisteremo quindi a una diminuzione repentina di peso dovuta alla conseguente perdita dell’acqua legata ad esso.
Su questo si basano le diete detox, i digiuni o le diete no carb. Al contrario, se dopo un periodo di dieta restrittiva introduciamo nuovamente i carboidrati vedremo i numeri sulla bilancia salire, ma questo è spiegato dal fatto che fegato e muscoli cercheranno di immagazzinare più glucosio possibile, e con esso anche acqua”.

LEGGI ANCHE

L’attività fisica incide sul peso?

“Come detto prima in seguito ad uno sforzo muscolare protratto il corpo utilizza glicogeno muscolare con perdita di acqua che viene comunque reintrodotto nel pasto post-allenamento, causando così piccole variazioni. Oltre a questo, altre variazioni di peso, sempre dovute all’acqua possono essere dovute all’idratazione, fondamentale nella pratica sportiva”.

 

> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!

 

Lo stress incide sul peso?

“Incidono anche i cambiamenti ormonali: ad esempio il ciclo mestruale porta a una temporanea forma di ritenzione idrica, fisiologica.
Ma anche l’assunzione di farmaci: alcuni possono comprendere ritenzione idrica. Il sonno, lo stress e stati febbrili o infiammatori incidono, anche loro, sulle variazioni minime di peso nel breve termine. Lo stress e la carenza di sonno, in realtà, possono portare ad un incremento di peso reale per maggior introduzione di cibo”.

Come si calcola l’Indice di Massa Corporea?

Per capire se siamo normopeso, sovrappeso o obesi, ci possiamo rifare all’indice di massa corporea, o BMI, che è un indice statistico, non esaustivo, in quanto non tiene conto della composizione corporea, che correlando peso e altezza, permette di classificare il nostro peso. Il BMI, che ha dei riferimenti standard:
BMI: PESO/ALTEZZA IN METRI AL QUADRATO
Sottopeso <18,5
Normalità: 18,5-24,9
Sovrappeso: 25-29,9
Obesità primo grado: 30-34,9
Obesità secondo grado: 35-39,9
Obesità grave >40

Esempio: uomo di 70kg, alto 1,80m
Calcolo BMI: 21,6 rientra nel range di normalità. È il valore numerico ottenuto dal rapporto del peso espresso in Kg e l’altezza espressa in m al quadrato.

BMI classico vale anche per gli sportivi?

“Come detto prima, è un indice statistico che non tiene conto della composizione corporea quindi non sarà preciso per gli sportivi o atleti che, infatti, per l’elevata componente muscolare (che pesa più della massa grassa) potrebbero addirittura risultare sovrappeso.
Per la maggior parte della popolazione è comunque un parametro da tenere in considerazione, da cui partire”.
Foto happyveganfit pixabay

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...