C’è un segreto che i popoli del Nord Europa custodiscono gelosamente da più di un secolo e mezzo. Un piccolo trucco quotidiano, o meglio un approccio alla vita semplice quanto rivoluzionario che, anche tra giornate corte, inverni lunghissimi e temperature polari, riesce a rendere le persone scandinave le più felici del mondo. Sembra un paradosso e invece è un fatto: la Finlandia è da anni in testa al World Happiness Report, e subito dietro ci sono Danimarca, Norvegia e Svezia. Insieme ci hanno regalato parole e stili di vita ormai noti come Hygge, Lagom e… il meno noto Friluftsliv.
Friluftsliv: vivere all’aria aperta
Coniato nel 1859 dal poeta norvegese Henrik Ibsen, il termine friluftsliv significa letteralmente “vita all’aria aperta”. Ma non si tratta solo di uscire per fare una passeggiata. È una vera filosofia di vita: un modo di vivere semplice e immerso nella natura, che invita a connettersi con l’ambiente, respirare profondamente, ascoltare, osservare, disconnettersi dallo stress e dalle tecnologie.
Non importa se fuori fa freddo, piove o nevica: come dicono i norvegesi, “non esiste il cattivo tempo, solo l’abbigliamento sbagliato”. Il friluftsliv si pratica tutto l’anno, a ogni età e con qualsiasi meteo. E non si limita allo sport: è sedersi su una panchina al parco, camminare nel bosco, cucinare all’aperto con gli amici, far giocare i bambini nella natura, annusare l’aria e sentirsi parte del paesaggio.
Un pilastro della società scandinava
In Norvegia il friluftsliv è parte integrante dell’identità nazionale. È scritto nella legge: la Friluftsloven garantisce il diritto di accedere agli spazi naturali, anche se privati. Il cosiddetto “right to roam” di cui abbiamo parlato qui. Nelle scuole, un giorno a settimana è dedicato interamente all’attività all’aperto. Gli asili outdoor sono la norma e l’attrezzatura per la natura si può prendere in prestito in vere e proprie “librerie dell’outdoor”.
La cultura scandinava ha fatto del friluftsliv uno strumento di educazione e benessere: camminare, esplorare, giocare tra alberi e ruscelli non è solo divertente, è formativo. Si impara il rispetto per l’ambiente, si sviluppano resilienza e creatività. E si cresce più felici.
Esempi pratici di friluftsliv
La buona notizia è che non serve trasferirsi nei fiordi norvegesi per praticarlo. Il friluftsliv è un’attitudine: basta aprire la porta di casa e uscire. Qualche esempio?
- Portare a spasso il cane nel parco
- Fare yoga su un prato
- Andare a funghi in autunno
- Fare un picnic al tramonto
- Correre al parco o lungo il fiume
- Leggere un libro sotto un albero
- Fare sci di fondo o una passeggiata sulla neve
- Fare kayak, nuotare in un lago, tuffarsi d’inverno (sì, proprio quello!)
A questo proposito puoi leggere anche quello che racconta Alastair Humphreys delle micro-avventure in questo articolo.
Perché fa così bene?
La scienza conferma ciò che i nordici sanno da sempre: vivere all’aperto migliora la salute mentale e fisica. Ecco alcuni dei benefici documentati:
- Riduce stress, ansia e depressione
- Migliora il sonno regolando i ritmi circadiani
- Stimola la produzione di endorfine
- Affina i sensi e aumenta la consapevolezza
- Favorisce la socialità e il senso di comunità
- Aumenta l’energia e la vitalità
In un’epoca iperconnessa, il friluftsliv è anche una forma di JOMO (Joy of Missing Out): il piacere di perdere qualcosa (contrapposto al FOMO, Fear of Missing Out), per godere di ciò che conta davvero. Come una giornata di sole, un tramonto, il profumo del muschio.
Il tuo friluftsliv personale
Non serve essere sportivi o vivere in montagna. Il friluftsliv è democratico, inclusivo, accessibile. Comincia con una pausa pranzo al parco. Un weekend in collina. Una passeggiata sotto la pioggia. Fallo diventare un’abitudine. Coinvolgi chi ami. Senti cosa succede dentro di te quando ti immergi nella natura, anche solo per 20 minuti. Forse il segreto della felicità non è così lontano: è fuori dalla porta di casa.
- I 4 fondamenti della felicità da coltivare ogni giorno
- Fare o avere? Questo è il dilemma della felicità
©RIPRODUZIONE RISERVATA