L’sola di Kalymnos è una gemma nel Mar Egeo, è diventata una delle mete più ambite per gli appassionati di arrampicata sportiva, un paradiso di falesie a picco sul mare. Questa isola greca offre una combinazione unica di falesie calcaree di alta qualità, panorami mozzafiato sul mare e un clima ideale per l’arrampicata durante tutto l’anno.
Perché Kalymnos è il paradiso del climbing
Fino agli anni Sessanta, Kalymnos era rinomata per la pesca delle spugne. Tuttavia, con l’avvento dei prodotti sintetici, questa tradizione subì un declino. Fu solo verso la fine degli anni Ottanta che l’isola iniziò a guadagnare attenzione nel mondo dell’arrampicata. Andrea Di Bari, un noto scalatore italiano, riconobbe il potenziale delle sue pareti rocciose e iniziò ad attrezzare le prime falesie, gettando le basi per la futura popolarità dell’isola tra i climber.
Le falesie imperdibili
Kalymnos vanta oltre 3.400 vie di arrampicata distribuite in più di 80 settori. Ecco alcune delle falesie più rinomate:
- Grande Grotta: Situata sopra il villaggio di Masouri, è famosa per le sue imponenti stalattiti e le vie strapiombanti.
- Odyssey: Una delle falesie più note dell’isola, situata proprio sopra la cittadina di Masouri, nota per la vicinanza della maggior parte dei settori.
- Secret Garden: Situata sulla costa nord dell’isola, offre un’arrampicata eccezionale con un mix di canne e possibilità di incastrarsi e riposarsi lungo le vie.
- Black Buddha: Situata sopra la falesia Arginonta Bay, offre bellissimi e insoliti panorami sul paese e sul mare, con molte ore di ombra verso mezzogiorno, rendendola una buona opzione nelle giornate più calde.
Consigli pratici
- Attrezzatura: Oltre all’equipaggiamento standard per l’arrampicata sportiva, è consigliabile portare una corda da 70 metri e almeno 20 rinvii, data la lunghezza di alcune vie.
- Guida: La guida “Kalymnos Rock Climbing Guidebook” di Aris Theodoropoulos è considerata la risorsa più completa e aggiornata sulle vie dell’isola.
- Alimentazione: L’isola offre una ricca tradizione culinaria. Dopo una giornata di arrampicata, concedetevi una cena a base di pesce fresco in una delle taverne locali, accompagnata da un bicchiere di ouzo o di vino locale.
Oltre l’arrampicata
Kalymnos non è solo arrampicata. Le sue acque cristalline invitano a immersioni e snorkeling, mentre i sentieri dell’entroterra offrono opportunità per trekking panoramici. Una visita all’isola di Telendos, raggiungibile in pochi minuti di barca da Myrties, permette di scoprire spiagge appartate e rovine antiche.
In conclusione, Kalymnos rappresenta una fusione perfetta tra avventura e relax, offrendo esperienze indimenticabili sia per gli arrampicatori che per chi cerca una vacanza all’insegna della natura e della cultura greca.
Leggi anche
- Le spiagge più belle delle isole greche per scegliere le vacanze 2023, le foto
- Isole Cies, i Caraibi d’Europa hanno la spiaggia più bella e ecosostenibile, le foto
- La spiaggia delle Lofoten dove sembra di essere ai Caraibi, le foto
- Canarie, i migliori itinerari nascosti delle isole
Quando andare
Grazie al suo clima prevalentemente asciutto, Kalymnos è una destinazione adatta per l’arrampicata in ogni stagione. Tuttavia, la primavera e l’autunno sono considerati i periodi migliori, offrendo temperature miti e condizioni ideali sia per scalare che per godersi il mare cristallino.
Come arrivare
L’isola è facilmente raggiungibile dalla vicina Kos, servita da voli low cost. Da Kos, battelli regolari collegano i due porti, rendendo l’accesso a Kalymnos semplice e conveniente.
Leggi anche
- I luoghi da non perdere in Irlanda del Nord in 10 immagini
- Lo spettacolo dell’ultima aurora boreale, le foto
- 15 luoghi che sembrano alieni da visitare nella vita
- Le 10 mete più mortali del mondo
Dove soggiornare e come muoversi
Le località di Masouri e Myrties sono tra le più gettonate per l’alloggio, offrendo una vasta gamma di opzioni che spaziano da appartamenti con uso cucina a hotel con vista mare. Per spostarsi sull’isola, il noleggio di scooter è altamente consigliato, permettendo di raggiungere facilmente le diverse falesie e di esplorare le bellezze locali.
©RIPRODUZIONE RISERVATA