Si chiama PW8, è di EKOÏ, brand francese leader nella produzione di accessori per il ciclismo, e potrebbe essere un’innovazione senza precedenti nel mondo del ciclismo su strada: di fatto è un nuovo sistema pedale-scarpa, che va oltre gli standard canonici di brand come Shimano, Look e Time che sono sostanzialmente gli stessi da (molti) anni, e in qualche modo potrebbe ridefinire i parametri di efficienza, leggerezza, aerodinamica e comfort dei ciclisti road sia in sella che una volta scesi dai pedali.
Cos’è il sistema pedale-scarpa PW8 di EKOÏ
Ekoi PW8 è di fatto un intero sistema scarpa-pedale tutto nuovo, brevettato, e che consiste in un nuovo tipo di pedale, dalla forma più allungata e minimale rispetto ai pedali classici, e da una scarpa specifica perché sotto la suola non ha i classici fori per avvitare la tacchetta, ma delle sedi per due piccole clip che permettono di agganciare il pedale alle due estremità
In pratica non c’è più la tradizionale tacchetta, ma delle clip con diverse opzioni di regolazione angolare e la possibilità di spostarle lateralmente per avere una punta del piede più interna o più esterna in base alle proprie preferenze.
Tutto questo si traduce in uno stack (cioè la distanza tra l’asse del pedale e la suola della scarpa) ridotto e una maggior superficie di appoggio, che sostanzialmente si traducono a loro volta in una pedalata più fluida, anche grazie a una riduzione di peso e un design più aerodinamico.
E infine, se non soprattutto, il sistema pedale-scarpa PW8 di EKOÏ rappresenta una innovazione/rivoluzione anche quando si scende di sella, perché le clip posizionate sotto alle scarpe non sporgono, ma sono protette dai tasselli della suola in gomma realizzati da Michelin. Un dettaglio forse secondario agli occhi di chi non pedala abitualmente, ma decisivo per chi vuole camminare senza scivolare e contemporaneamente evitare di usurare le tacchette contro l’asfalto.
Le suole Michelin
Frutto di quattro anni di sviluppo e due di test con i ciclisti più esigenti, PW8 rappresenta un salto tecnologico decisivo. Pensato non solo per la performance in sella, ma anche per la praticità a terra, EKOÏ si è affidato al team R&D di JV International, licenziatario mondiale per la progettazione, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione delle suole Michelin, per rendere la suola eccellente nelle prestazioni. La suola in carbonio è stata infatti ottimizzata tramite l’applicazione degli inserti Michelin: tacco e puntale progettati per offrire massima aderenza e resistenza, permettendo di camminare in sicurezza una volta scesi dalla bici e garantendo maggiore durabilità alla calzatura.
Con PW8, Soles by Michelin ed EKOÏ non si limitano a innovare: riscrivono le regole del ciclismo, offrendo un’esperienza senza compromessi e aprendo la strada a un nuovo futuro per il design e le prestazioni su strada. Più che un prodotto, una rivoluzione.
LEGGI ANCHE
Se sei indeciso tra Gravel, MTB o bici da strada, qui puoi scoprire quale fa per te
©RIPRODUZIONE RISERVATA