Comprare le scarpe da corsa della misura giusta non è così facile. Tuttavia le scarpe sono senza dubbio l’elemento più importante dell’equipaggiamento di un runner. Che tu sia un amatore o un corridore più esperto, la scelta delle scarpe giuste può fare la differenza tra un allenamento piacevole e uno costellato di fastidi o, peggio, infortuni. Investire in un paio di scarpe da corsa di qualità è un passo fondamentale, ma è altrettanto cruciale assicurarsi che la misura sia perfetta per i tuoi piedi.
Comprare le scarpe da corsa della misura giusta non è così facile come credi (ma qui i consigli per farlo anche online)
Acquistare le scarpe da running in un negozio specializzato, magari affidandosi a un esperto che conosce le tue esigenze e il tuo stile di corsa, è sempre la soluzione ideale. Tuttavia, sempre più runner scelgono di acquistare online, attratti dalla comodità e dalla vastità dell’offerta. Se anche tu ti trovi in questa situazione, non preoccuparti: con qualche accorgimento e un po’ di attenzione, è possibile trovare la taglia giusta senza rischiare di sbagliare.
In questo articolo, ti sveleremo il trucco infallibile per conoscere la taglia giusta delle scarpe da corsa, un metodo semplice ma efficace per evitare errori comuni e garantirti una calzata perfetta.
Perché la misura giusta è così importante?
Indossare scarpe da running della misura corretta non è solo una questione di comfort, ma anche di salute. Una calzata sbagliata può causare vesciche, unghie nere, sfregamenti e, nei casi più gravi, persino infortuni come fasciti plantari o tendiniti. Durante la corsa, i piedi si gonfiano a causa dell’aumento del flusso sanguigno, ed è per questo che le scarpe da running dovrebbero essere leggermente più grandi rispetto a quelle che indossi ogni giorno.
Tuttavia, trovare la misura perfetta non è sempre facile. Le taglie possono variare da un modello all’altro, anche all’interno della stessa marca, e la forma della scarpa può influenzare notevolmente la vestibilità. Ecco perché è fondamentale conoscere le misure esatte dei tuoi piedi e sapere come interpretarle al momento dell’acquisto.
LEGGI ANCHE
Quando cambiare le scarpe da running?
Scarpe comode per correre: i 5 segreti per trovarle
Perché le scarpe da running che senti comode sono le migliori che puoi comprare
Come individuare il tuo numero di scarpe da running
Il segreto per trovare la misura giusta è conoscere alla perfezione le dimensioni dei tuoi piedi. Ecco un metodo semplice per misurarli:
- Preparati: procurati un foglio di carta, una matita e un metro. Indossa i calzini che utilizzi abitualmente per correre.
- Traccia il contorno: appoggia il piede sul foglio, con il tallone contro una parete. Assicurati di essere in piedi e di distribuire il peso uniformemente. Con l’aiuto di un’altra persona, traccia il contorno del piede.
- Segna i punti chiave: individua la parte più arretrata del tallone e quella più avanzata del dito più lungo (che potrebbe essere l’alluce o il secondo dito, a seconda della forma del tuo piede).
- Misura: usa il metro per calcolare la distanza tra questi due punti. Ripeti l’operazione per entrambi i piedi, poiché potrebbero avere misure leggermente diverse.
Una volta ottenute le misure, confrontale con le tabelle taglie del brand che intendi acquistare. Ricorda di effettuare la misurazione nel pomeriggio o dopo una corsa, quando i piedi sono leggermente gonfi, per ottenere un risultato più accurato.
Altri consigli utili
- Considera la larghezza: alcuni modelli sono più stretti o larghi di altri. Se hai un piede particolarmente ampio, cerca scarpe con una forma più generosa nella zona delle dita.
- Leggi le recensioni: online troverai tantissime recensioni di altri runner che possono darti indicazioni sulla vestibilità di un determinato modello.
- Verifica la politica di reso: assicurati che il sito su cui acquisti offra la possibilità di restituire o cambiare le scarpe se la misura non è corretta.
In conclusione, trovare la scarpa da corsa della misura giusta richiede un po’ di attenzione, ma con questi consigli potrai farlo anche online. Ricorda, però, che se hai dubbi o esigenze particolari, nulla può sostituire il consiglio di un esperto in un negozio specializzato. Buona corsa!
©RIPRODUZIONE RISERVATA