Il mare che scompare e un mondo da esplorare a piedi: è il Mare di Wadden, fra Olanda, Germania e Danimarca, una meraviglia d’Europa.
Nel nord della Germania, lungo le coste che si affacciano sul Mare del Nord, si estende il Parco Nazionale del Mare di Wadden dello Schleswig-Holstein, un’area naturale di straordinaria bellezza e valore ecologico. Scopriamola.
Il Mare di Wadden è una meraviglia naturale d’Europa
Il Mare di Wadden è una delle più grandi zone intertidali del mondo, ovvero un’area in cui il mare si ritira due volte al giorno, lasciando emergere chilometri di fondale marino. Con la bassa marea è possibile camminare letteralmente sul fondo del mare, un’esperienza straordinaria e surreale da vivere con guide esperte durante le escursioni chiamate mudflat walks.
Questo fenomeno naturale rende il paesaggio in continua trasformazione, creando ambienti perfetti per la vita di migliaia di specie.
Con una superficie di 4.380 km², il Mare di Wadden è anche il parco nazionale più grande dell’Europa centrale e, dal 2009, è riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Fondato nel 1985, nel 2025 festeggia il suo 40° anniversario con lo slogan “Giovane, selvaggio e dinamico”, attraverso una serie di eventi e attività per scoprire le sue meraviglie.
Leggi anche
- Nel Castello di Rapunzel, in Germania
- 15 luoghi che sembrano alieni da visitare nella vita
- Le 10 mete più mortali del mondo
- Gli sport più folli da fare sulla neve
- 10 bellissimi campi di fiori da vedere una volta nella vita
Maree e birdwatching
Oltre alla spettacolarità del paesaggio, il Mare di Wadden è una delle aree più importanti al mondo per l’osservazione degli uccelli migratori. Ogni anno milioni di esemplari sostano qui durante i lunghi viaggi tra Africa e Artico.
Tra le specie che è possibile avvistare ci sono le spatole, i piovanelli pancianera, le volpoche e molti altri uccelli rari. Gli amanti del birdwatching troveranno capanni, sentieri e visite guidate pensate per immergersi nel silenzio e nella bellezza di questo ambiente unico.
Cosa fare quest’anno nel Parco del Mare di Wadden
Per celebrare i suoi 40 anni, il Parco ha organizzato 40 esperienze naturalistiche guidate in tutta la regione. Tra le attività:
- Escursioni tra le saline e le zone umide
- Visite ai centri di educazione ambientale
- Gite in barca e tour ornitologici
- Festival estivi nei porti della regione
- Passeggiate guidate durante la bassa marea
Per saperne di più consulta il programma completo degli eventi su www.wattenmeer-nationalpark.de
Dove andare e come visitare il Mare di Wadden
Il parco si estende nella regione dello Schleswig-Holstein, al confine con la Danimarca. Le basi migliori per iniziare l’esplorazione sono Husum, Büsum, Tönning e le isole Frisone come Sylt, Amrum e Föhr.
Ci sono anche itinerari ciclabili panoramici lungo la costa, perfetti per un viaggio slow tra piccoli villaggi, dighe, fattorie e porticcioli. In alcune zone si possono anche avvistare foche e marsuini, piccoli cetacei che popolano queste acque.
> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!
Turismo lento e sostenibile
Visitare il Mare di Wadden significa abbracciare uno stile di viaggio lento, rispettoso dell’ambiente e attento alla biodiversità. Non ci sono grandi strutture turistiche, ma piccoli alloggi familiari, guesthouse e centri visita ben integrati nel territorio.
Questo luogo è anche un modello europeo di gestione sostenibile delle aree protette, in cui convivono conservazione della natura, turismo e comunità locali.
Foto:
Germany Travel (vedi credits delle singole foto)
Bernhard Schürmann from Pixabay
evondue from Pixabay
Dieter Müller from Pixabay
Ralf Roletschek – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=28842149
©RIPRODUZIONE RISERVATA