Barbados non è solo spiagge da cartolina e relax ai Caraibi: è una vera e propria palestra a cielo aperto per chi ama tenersi in movimento, esplorare, vivere emozioni forti e scoprire paesaggi incontaminati in modo attivo e coinvolgente. Quest’isola tropicale, tra le più amate degli ultimi anni, è diventata un punto di riferimento per chi cerca una vacanza che unisca sport, natura e cultura, tra surf, escursioni, golf, cricket e avventure fuori rotta.
Guarda nella gallery le attività da fare a Barbados!
Surf, windsurf e immersioni: il paradiso degli sport acquatici
Con il suo clima perfetto tutto l’anno e il costante soffiare degli alisei, Barbados è il sogno di ogni appassionato di sport acquatici. Sulla costa est dell’isola, a Bathsheba, le onde dell’Atlantico disegnano curve spettacolari: è la mecca dei surfisti, uno dei migliori spot di tutta l’area caraibica.
Qui si trovano scuole e istruttori per ogni livello, oltre a bar e punti panoramici dove rilassarsi dopo l’azione. Per chi preferisce il vento alla tavola, Silver Sands Beach è un punto di riferimento mondiale per il kitesurf e il windsurf, grazie alle condizioni ideali e all’ambiente sicuro e accessibile.
Gli amanti del mare potranno scoprire un mondo sommerso sorprendente. Snorkeling e diving sono tra le attività più praticate: il mare di Barbados è trasparente, con visibilità eccellente e fondali ricchi di vita. Dalle tartarughe marine nel Folkestone Marine Park ai relitti sommersi come il celebre Stavronikita, le immersioni offrono un mix di avventura e bellezza che incanta anche i più esperti.
Leggi anche
- Majella, in Abruzzo tra foreste, borghi e enogastronomia
- La Via di Matilde da Mantova a Lucca,a piedi o in bici
- Wild Atlantic Way in Irlanda
- La Magna Via Francigena in Sicilia
- Il trekking del lupo, tra le Alpi Marittime e il Mercantour
- Il Cammino delle Terre Mutate, sui luoghi del terremoti in Centro Italia
- Sardegna: il Sentiero Selvaggio Blu
Golf, cavalli e racchette: sport sulla terra
Non solo mare. Gli amanti del golf possono sfidarsi in scenari unici come il Green Monkey, progettato da Tom Fazio, un campo esclusivo scavato nella roccia calcarea, oppure godersi il panorama al Royal Westmoreland, affacciato sul mare turchese.
Barbados è anche uno dei luoghi più vivaci del mondo per il cricket: assisti a una partita al Kensington Oval di Bridgetown e immergiti nella passione locale per questo sport iconico. Per un tocco più elegante, c’è il polo, con club storici come Apes Hill e Holders Field che organizzano partite aperte al pubblico.
Chi ama il tennis troverà molti resort e club con campi di qualità e istruttori disponibili per lezioni durante la vacanza, in una combinazione ideale di sport, relax e socialità.
Esplorazioni nella natura: trekking, bici, grotte e zipline
L’anima selvaggia dell’isola si svela nei suoi paesaggi interni, tra colline, foreste e grotte. Uno dei luoghi più suggestivi è la Coco Hill Forest, una riserva verde ricca di sentieri immersi in una vegetazione lussureggiante, ideale per il trekking e la meditazione. Un altro must è l’Harrison’s Cave, una spettacolare grotta calcarea che si può esplorare con un tour in tram o, per i più avventurosi, in modalità speleologica.
Per chi cerca l’adrenalina pura, le zipline sospese nella giungla sono la scelta perfetta: si vola a oltre 30 metri di altezza sopra alberi tropicali, tra scorci mozzafiato sull’entroterra. E per vedere l’isola con occhi diversi, il jeep safari in 4×4 porta in zone poco battute, tra scogliere, foreste e piantagioni, lontano dai soliti circuiti turistici.
> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!
In bici tra villaggi e coste
Barbados si presta perfettamente al cicloturismo: grazie a un territorio vario, è possibile scegliere percorsi impegnativi sulle colline dell’entroterra o itinerari panoramici lungo la costa. I tour guidati in bici sono ideali per chi vuole scoprire anche la vita locale: si pedala tra villaggi, piantagioni e mercati, immergendosi nella cultura dell’isola.
©RIPRODUZIONE RISERVATA