Un viaggio a Dresda in primavera (ma non solo) è un’idea per scoprire una città meravigliosa ma che pochi prendono in considerazione per un weekend o una vacanza di qualche giorno.
Se ti chiedi cosa vedere a Dresda in un giorno o in un weekend, la scelta è ampio, fra arte, musica, cultura, natura e gastronomia. Se poi allarghi il raggio ai dintorni di Dresda, allora il viaggio merita molti più giorni: lì c’è la mitica Ciclabile dell’Alba, il Parco Nazionale della Svizzera Sassone e altre attrazioni naturali davvero sorprendenti in Sassonia.
Guarda la gallery con i posti più belli di Dresda e dintorni
Leggi anche
- Due progetti incredibili di turismo del lusso in Arabia Saudita
- 5 posti paranormali nel mondo dove al tramonto accadono cose inspiegabili
- EuroVelo, 14 ciclovie per scoprire l’Europa in bicicletta
Viaggio a Dresda, cosa vedere in un weekend
La fine della ricostruzione, il paesaggio romantico e le celebrazioni per i 250 anni del pittore Caspar David Friedrich sono tra i motivi per visitare la capitale della Sassonia e i suoi dintorni. Insieme agli eventi musicali e alle svariate opportunità di combinare arte e natura, soprattutto.
La Sassonia è una popolare meta per viaggi culturali in Germania, la prima se si considera l’alta concentrazione e il valore dei beni che custodisce. Infatti, un plus molto apprezzato dai viaggiatori in Sassonia è proprio la combinazione di visite artistiche e culturali ed esperienze attive nella natura: come le escursioni in bicicletta lungo le vie ciclabili (la più popolare è quella dell’Elba), i trekking nel Parco Nazionale della Svizzera Sassone o le passeggiate tra i vigneti della Valle dell’Elba oppure nei grandi parchi e giardini.
Il Palazzo Reale di Dresda finalmente ultimato
Dresda si presenta molto diversa da come era un decennio fa o più. Tra le principali attrazioni che hanno subito un esemplare rinnovamento ci sono il Residenzschloss, i cui lavori di ricostruzione e restauro sono stati ultimati nel 2023, e la storica piazza Neumarkt, ultimata con il complesso barocco del Palais Hoym.
Arte e natura sulle orme di Caspar David Friedrich
Per più di 40 anni, Dresda è stata il centro della vita del pittore Caspar David Friedrich: fu qui che nacquero le principali opere che oggi sono considerate in tutto il mondo come le più importanti testimonianze del Romanticismo tedesco. Le Collezioni d’arte statali di Dresda con 14 dipinti e oltre 70 disegni, possiede una delle più grandi collezioni di opere di Caspar David Friedrich. L’Albertinum Museum mette a confronto i dipinti di Friedrich con i paesaggi della Pinacoteca degli Antichi Maestri che lo ispirarono, il Kupferstich-Kabinett attira l’attenzione su Friedrich sul suo processo artistico.
Escursioni e pittura
Le sue peregrinazioni sui sentieri escursionistici della Svizzera Sassone, della Valle dell’Elba e dell’Alta Lusazia diventano visibili nella mostra e invitano a seguirne le orme. Spostandosi nel Parco Nazionale Svizzera Sassone, considerato uno dei paesaggi naturali più spettacolari d’Europa, si trova il Malerweg, il Sentiero dei Pittori Romantici, che per 116 km attraversa le montagne di arenaria dell’Elba, presentandosi altamente suggestivo per la ricca presenza di gole, di cime sinuose e iconiche formazioni rocciose.
Parata dei battelli a vapore sull’Elba
Il fiume Elba è una delle tante ricchezze della Sassonia e la prospettiva che si ha dalle imbarcazioni della Sächsische Dampfschiffahrts (la flotta di battelli a vapore più antica al mondo) è unica. Da Dresda si può decidere di navigare in direzione di Meissen o Pirna, per continuare da qui alla volta della Svizzera Sassone. Durante la navigazione si scorgono numerosi castelli ed ex residenze dei principi e reali di Sassonia come il Castello di Pillnitz, il Lingnerschloss e lo Schloss Eckberg a ridosso del fiume tra bellissimi vigneti. Spettacolare è la tradizionale parata della flotta dei battelli a vapore che si tiene il 1° maggio, quando tutti e nove i piroscafi della storica flotta a vapore Sächsische Dampfschiffahrt sfilano sul fiume Elba per la tradizionale “Dampferparade”. Migliaia di spettatori si radunano su entrambe le sponde del fiume per salutare le imbarcazioni, sentire i suoni delle sirene e vedere le pale del piroscafo accelerare nella manovra di svolta e, poco dopo, perderle di vista nel verdeggiante scenario fluviale della Valle dell’Elba.
Via Ciclabile dell’Elba
Il tratto sassone è tra i più popolari in Germania, amato dai cicloturisti per la varietà e il fascino dei paesaggi, la qualità del manto stradale, la grande offerta di bikehotels e servizi lungo tutta la rete; ma soprattutto per il piacere di scendere dalla sella e concedersi interessanti e sorprendenti visite culturali, artistiche ed enogastronomiche.
Particolarmente memorabile è l’arrivo in bicicletta a Dresda, quando nello skyline del centro storico spicca la cupola della Frauenkirche. Per godersi su due ruote la dolce vita della Valle dell’Elba, la varietà dei paesaggi e visitare i principali tesori custoditi in questo tratto di via ciclabile lungo 180 km, è consigliato pianificare almeno cinque tappe. Il percorso sarà così meno impegnativo e molto interessante.
Ne abbiamo parlato in questo articolo.
> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!
Castello di Pillnitz, tornano i giochi nel parco
Il Castello di Pillnitz offre ai suoi ospiti un nuovo fascino e torna come in origine ad essere un castello dedicato al gioco e all’intrattenimento. All’inizio del XVIII secolo, le aree gioco erano regolarmente allestite perché Augusto il Forte amava festeggiare e riuniva la corte a Pillnitz per tornei, gare e giochi. C’erano 60 giochi da tavolo, enormi altalene, un campo da badminton, piste da bowling, una ruota panoramica e molto altro. Oggi per ridare vita a questo affascinante periodo, sono stati ricreati alcuni giochi detti i “The King’s Games”, una mostra e uno spettacolo multimediale nell’Orangerie.
Foto Tourismus Marketing Gesellschaft Sachsen (TMGS)
©RIPRODUZIONE RISERVATA