Il Sentiero delle Sirenuse: in cammino tra i due golfi nella Penisola Sorrentina

Sentiero-Sirenuse

C’è un angolo della Campania dove la natura regala scorci da cartolina, le leggende parlano di sirene e i profumi dei limoni avvolgono i sentieri. È il Sentiero delle Sirenuse, un percorso ad anello che si snoda tra le colline di Massa Lubrense, nel cuore della Penisola Sorrentina, sospeso tra il Golfo di Napoli e quello di Salerno.
Un itinerario che regala vedute spettacolari sull’isola di Capri, sulla Costiera Amalfitana e sugli isolotti de Li Galli, che secondo la mitologia classica erano l’antica dimora delle sirene. Il paesaggio cambia passo dopo passo: dalla macchia mediterranea ai limoneti, dai terrazzamenti agricoli alle scogliere che precipitano verso il mare.

Il Sentiero delle Sirenuse

Domenica 6 aprile 2025, il cammino si anima grazie a un’escursione gratuita organizzata da Farmer Cult in collaborazione con DinamiKa Outdoor. L’appuntamento è alle 9:30 nella frazione di Torca, in piazza San Tommaso, per la registrazione dei partecipanti.
La partenza è prevista alle ore 10:00. Il percorso è facile e adatto a tutti: 4,5 km tra andata e ritorno, da coprire in circa due ore, comprese le soste. La difficoltà è classificata come “T” (Turistica), perfetta anche per chi è alle prime armi. Basta indossare scarpe comode da trekking o ginnastica con suola antiscivolo, vestirsi a strati e portare con sé acqua, snack e una busta per i rifiuti. Non dimenticare il cellulare carico: i panorami meritano più di una foto.
👉 Prenotazione obbligatoria: Iscriviti qui
📞 Info: 347.0544907

Il cammino continua… a tavola

Dopo la passeggiata, l’esperienza prosegue in uno dei luoghi simbolo della tradizione agricola di Massa Lubrense: l’agriturismo “Il Giardino di Vigliano”. Circondato da profumati limoneti e con vista sul mare, è il posto perfetto per ricaricarsi e scoprire il territorio attraverso i suoi sapori. I partecipanti saranno accolti con una degustazione di prodotti a km 0, realizzati direttamente in azienda. Un modo autentico per entrare in contatto con la cultura rurale e le eccellenze gastronomiche locali.

 

Leggi anche

Il secondo appuntamento: Vico Equense il 12 aprile

L’iniziativa fa parte dell’Eco-itinerario dei due golfi, un progetto più ampio che unisce cammini, agricoltura e valorizzazione del paesaggio. Il secondo evento è in programma sabato 12 aprile, lungo il Sentiero delle Sperlonga, a Vico Equense. Questa antica via preromana attraversa sorgenti naturali, borghi storici e paesaggi che sembrano sospesi nel tempo. L’escursione terminerà con una visita all’azienda agricola “Nonno Luigino”, una piccola oasi verde nel borgo di Massaquano, dove il gusto incontra la tradizione.

Perché vale la pena partecipare

Partecipare a questi cammini significa: rallentare e riconnettersi con la natura; scoprire luoghi autentici e poco battuti; degustare i sapori veri del territorio; incontrare persone che amano e proteggono la propria terra. Un’occasione perfetta per vivere la primavera nel Sud Italia, a passo lento, con il mare negli occhi e il profumo dei limoni nell’aria.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...