Con l’arrivo della primavera, il Garda Trentino si risveglia e si trasforma in un paradiso per gli amanti dell’outdoor. Qui, tra il blu intenso del lago e le vette che lo circondano, si snodano alcuni dei sentieri più affascinanti del Nord Italia, perfetti per chi ama il trekking e vuole esplorare paesaggi mozzafiato. Dai percorsi panoramici sulle montagne alle escursioni tra borghi e vallate, il Garda Trentino offre infinite possibilità per camminare immersi nella natura. Ecco alcuni degli itinerari imperdibili per questa stagione.
Il Garda Trentino negli itinerari a piedi
Il trekking nel Garda Trentino è molto più di una semplice escursione: è un viaggio tra panorami spettacolari, storie antiche e natura incontaminata. Ogni sentiero regala emozioni diverse, dalle salite impegnative alle tranquille passeggiate tra i boschi, e rappresenta un’opportunità unica per ritrovare il contatto con la natura e vivere la primavera nel modo più autentico.
Che tu sia un escursionista esperto o un amante delle passeggiate all’aria aperta, il Garda Trentino ha un sentiero perfetto per te. Sei pronto a metterti in cammino?
1. Monte Casale: il balcone panoramico sui laghi
Uno dei trekking più spettacolari della zona è quello che conduce alla vetta del Monte Casale (1.632 m), definito il “balcone panoramico del Trentino”. Da qui, in una giornata limpida, si possono ammirare ben sette laghi: il Lago di Garda, il Lago di Ledro, il Lago di Tenno e altri specchi d’acqua che punteggiano il paesaggio. Il sentiero attraversa prati fioriti, dove in primavera sbocciano orchidee selvatiche, peonie e gigli martagoni, regalando un’esperienza immersiva tra natura e colori.
- Difficoltà: media
- Tempo di percorrenza: circa 4 ore andata e ritorno
- Partenza: Comano Terme
Ledro Sky: un sentiero tra le nuvole
Se cerchi un trekking più adrenalinico e panoramico, il percorso della Ledro Sky è quello che fa per te. Questa escursione, che segue in parte il tracciato della famosa gara di sky running, attraversa crinali spettacolari e regala viste impareggiabili sui Laghi di Ledro e di Garda. Il tracciato include passaggi tecnici tra creste e trincee storiche risalenti alla Prima Guerra Mondiale, rendendo l’esperienza ancora più affascinante.
- Difficoltà: alta
- Tempo di percorrenza: circa 5 ore
- Partenza: Mezzolago
Leggi anche
- 10 minuti di camminata alla settimana per essere più felici
- Nel Kufsteinerland, le vacanze sulla neve in stile fiabesco
- Scoprire la Svizzera tra gole e ghiacciai
2. Sentiero del Monte Misone: tra natura e storia
Un’altra escursione imperdibile è quella che porta sul Monte Misone, una vetta poco conosciuta ma incredibilmente panoramica. Il percorso inizia da Ville del Monte e, dopo una ripida salita, raggiunge il punto più alto del trekking, offrendo una vista che spazia sulle Dolomiti di Brenta, il Monte Baldo e le Prealpi Ledrensi. Il sentiero attraversa boschi rigogliosi e antichi pascoli, e lungo il tragitto si incontrano testimonianze storiche come le vecchie malghe di montagna.
- Difficoltà: media
- Tempo di percorrenza: circa 4-5 ore
- Partenza: Ville del Monte
> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!
3. Trekking nel cuore del Parco Naturale della Valle di Ledro
Per chi cerca un’escursione meno impegnativa ma ugualmente affascinante, il Parco Naturale della Valle di Ledro offre itinerari suggestivi immersi nel verde. Uno dei percorsi più consigliati è quello che collega il borgo di Molina di Ledro al suggestivo Lago di Ledro, passando attraverso boschi di faggi e larici. Lungo il cammino si può visitare il famoso sito delle Palafitte di Ledro, patrimonio UNESCO, un’area archeologica che racconta la vita di 4.000 anni fa.
- Difficoltà: facile
- Tempo di percorrenza: circa 3 ore
- Partenza: Molina di Ledro
Quando andare e cosa portare
La primavera è il momento ideale per esplorare il Garda Trentino a piedi. Il clima è mite, la natura inizia a risvegliarsi e i sentieri non sono ancora affollati. Se decidi di affrontare questi percorsi, ricorda di equipaggiarti con:
- Scarpe da trekking robuste, adatte ai terreni accidentati
- Zaino leggero, con borraccia, snack energetici e una giacca impermeabile
- Bastoncini da trekking, utili per i tratti più ripidi
- Protezione solare e cappello, soprattutto per i percorsi esposti
©RIPRODUZIONE RISERVATA