Queste 10 gite in bici in Lombardia sono bellissime e perfette per la bella stagione

Dalla primavera all'autunno è il momento perfetto per andare alla scoperta dei percorsi ciclabili della Lombardia, a cominciare da questi 10 bellissimi itinerari

La Lombardia, con la sua sorprendente varietà di paesaggi che spaziano dalle Alpi ai laghi scintillanti, dalle fertili pianure alle dolci colline, si rivela un vero paradiso per gli amanti delle due ruote. Che siate ciclisti esperti o famiglie in cerca di una piacevole pedalata, questa regione offre itinerari per tutti i gusti, capaci di regalarvi emozioni uniche e scorci indimenticabili, a cominciare da queste autentiche gite in bici in Lombardia perfette per la bella stagione.

10 gite in bici in Lombardia da provare nella bella stagione

Inforcate la vostra bici e preparatevi a scoprire la Lombardia da una prospettiva privilegiata, quella della vostra bicicletta!

1. L’Anello della Val Brembana (Bergamo): Un Tuffo nella Natura Alpina

  • Breve descrizione: Un percorso ad anello che si snoda lungo la Val Brembana, attraversando borghi caratteristici, prati verdi e costeggiando il fiume Brembo. Ideale per chi ama la montagna e la tranquillità.
  • Difficoltà: Media
  • Lunghezza: Circa 50 km
  • Dislivello: Circa 800 metri
  • Tipo di bici consigliata: Mountain bike o bici da trekking con copertoni adatti a strade secondarie e sterrati leggeri.
  • Punti di interesse lungo il percorso: San Pellegrino Terme (con le sue terme e il Casinò), Camerata Cornello (uno dei borghi più belli d’Italia), le gole della Val Brembana.
  • Descrizione del percorso: Partendo da Bergamo (o da un paese della valle), si risale la Val Brembana su strade secondarie e ciclovie, immergendosi gradualmente nel paesaggio alpino. L’anello può essere percorso in senso orario o antiorario, con possibilità di soste nei caratteristici paesi.
  • Consigli pratici: Il periodo migliore è la tarda primavera o l’estate. Portate con voi acqua e snack. Possibilità di noleggio bici a Bergamo o in alcuni paesi della valle.

LEGGI ANCHE: Bike & Taste, pedala e degusta in Val Brembana

2. La Ciclovia del Naviglio Grande (Milano/Pavia): Un Viaggio nella Storia e nel Verde

  • Breve descrizione: Un percorso prevalentemente pianeggiante che segue l’antico corso del Naviglio Grande, collegando Milano a Pavia attraverso un paesaggio ricco di storia, ville nobiliari e natura.
  • Difficoltà: Facile
  • Lunghezza: Circa 50 km (lineare)
  • Dislivello: Minimo
  • Tipo di bici consigliata: City bike, bici da trekking o gravel.
  • Punti di interesse lungo il percorso: Milano (Darsena e quartiere dei Navigli), Abbiategrasso (Castello Visconteo), Vigevano (Piazza Ducale), Pavia (Duomo e Ponte Coperto).
  • Descrizione del percorso: Partendo dalla Darsena di Milano, la ciclovia si snoda lungo l’alzaia del Naviglio Grande, offrendo un percorso ombreggiato e tranquillo. Si attraversano borghi pittoreschi e si possono ammirare antiche ville e cascine. L’arrivo a Pavia, con il suo ricco patrimonio storico, è la degna conclusione di questa piacevole pedalata.
  • Consigli pratici: Ideale per una gita di un giorno. Facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici sia da Milano che da Pavia. Numerosi punti di ristoro lungo il percorso.

LEGGI ANCHE: La ciclabile del Naviglio Grande che da Milano arriva al Ticino

gite in bici in Lombardia

3. L’Anello dei Laghi Briantei (Como/Lecco): Tra Acque Scintillanti e Colline Verdissime

  • Breve descrizione: Un itinerario ad anello che esplora i suggestivi laghi della Brianza (Annone, Pusiano, Alserio, Segrino), offrendo panorami incantevoli e attraversando borghi tranquilli.
  • Difficoltà: Facile/Media (alcuni brevi saliscendi)
  • Lunghezza: Circa 70 km
  • Dislivello: Circa 500 metri
  • Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
  • Punti di interesse lungo il percorso: I diversi laghi con le loro peculiarità, i borghi di Annone, Pusiano, Erba, le ville storiche che si affacciano sui laghi.
  • Descrizione del percorso: L’anello può essere iniziato da diverse località. Il percorso si snoda su strade secondarie a basso traffico e tratti di ciclovia, offrendo scorci panoramici sui laghi e sulle colline circostanti. È un itinerario ideale per chi ama la natura e i paesaggi lacustri.
  • Consigli pratici: Perfetto per una gita di un weekend con pernottamento in uno dei borghi. Numerose possibilità di sosta per ammirare il panorama o gustare le specialità locali.

LEGGI ANCHE: I percorsi gravel n Brianza che devi scoprire

4. La Ciclovia del Fiume Oglio (Brescia/Cremona): Un Viaggio nella Pianura alla Scoperta del Territorio

  • Breve descrizione: Un percorso pianeggiante che segue il corso del fiume Oglio, attraversando la pianura lombarda e collegando le province di Brescia e Cremona. Ideale per una pedalata rilassante e alla scoperta della cultura rurale.
  • Difficoltà: Facile
  • Lunghezza: Circa 120 km (percorso completo, percorribile a tappe)
  • Dislivello: Minimo
  • Tipo di bici consigliata: City bike, bici da trekking o gravel.
  • Punti di interesse lungo il percorso: Il Parco dell’Oglio Nord, borghi rurali, antiche cascine, testimonianze di archeologia industriale, Cremona (città del violino).
  • Descrizione del percorso: La ciclovia si sviluppa principalmente su strade arginali e strade secondarie a basso traffico, offrendo un contatto diretto con la natura e la vita della pianura. È possibile percorrerla in più giorni, sostando nei paesi lungo il fiume.
  • Consigli pratici: Ideale per la primavera o l’autunno. Portate con voi una borraccia d’acqua, soprattutto nei tratti più esposti al sole.

LEGGI ANCHE: La ciclabile del fiume Oglio è stata premiata come la più bella d’Italia

5. L’Antica Strada Regina (Lago di Como): Un Percorso Storico con Viste Mozzafiato

  • Breve descrizione: Un itinerario che ripercorre antichi tratti della “Strada Regina”, la storica via di collegamento lungo la sponda occidentale del Lago di Como, offrendo panorami spettacolari sul lago e sulle montagne.
  • Difficoltà: Media (alcuni tratti in salita)
  • Lunghezza: Circa 30 km (da Como a Tremezzo, percorribile a tappe)
  • Dislivello: Circa 600 metri
  • Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel con rapporti adatti alle salite.
  • Punti di interesse lungo il percorso: Como (il centro storico e il lungolago), Cernobbio (Villa d’Este), Moltrasio, Laglio (Villa Oleandra), Tremezzo (Villa Carlotta).
  • Descrizione del percorso: Il percorso si snoda su strade panoramiche e tratti di sentiero/ciclovia, offrendo viste indimenticabili sul Lago di Como. Si attraversano borghi eleganti e si possono ammirare ville storiche e giardini lussureggianti.
  • Consigli pratici: Il traffico può essere intenso nei fine settimana e durante l’alta stagione. Considerate di percorrerlo in bassa stagione o durante la settimana. Possibilità di utilizzare i battelli per integrare il percorso.

6. La Ciclovia della Val Seriana (Bergamo): Risalendo il Fiume tra Storia e Tradizione

  • Breve descrizione: Un percorso che segue il corso del fiume Serio, attraversando la valle bergamasca e toccando borghi ricchi di storia, antiche fabbriche e paesaggi naturali.
  • Difficoltà: Facile/Media (prevalentemente pianeggiante con alcuni brevi saliscendi)
  • Lunghezza: Circa 70 km (percorso completo, percorribile a tappe)
  • Dislivello: Moderato
  • Tipo di bici consigliata: City bike, bici da trekking o gravel.
  • Punti di interesse lungo il percorso: Bergamo (Città Alta), Alzano Lombardo (Basilica di San Martino), Ponte Nossa (antiche ferriere), Clusone (Orologio Planetario Fanzago).
  • Descrizione del percorso: Partendo da Bergamo, la ciclovia si snoda lungo la valle, offrendo un percorso vario e interessante. Si attraversano centri abitati con testimonianze del passato industriale e si pedala immersi nel paesaggio naturale.
  • Consigli pratici: Ideale per una gita di un giorno o un weekend. Ben servita dai mezzi pubblici.

LEGGI ANCHE: Val Seriana e Val di Scalve, il parco giochi del gravel

7. L’Anello della Valtellina (Sondrio): Tra Vigneti Eroici e Meleti in Fiore

  • Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora la Valtellina, famosa per i suoi terrazzamenti viticoli, i meleti e le imponenti montagne circostanti.
  • Difficoltà: Media/Impegnativa (alcuni tratti in salita)
  • Lunghezza: Circa 100 km
  • Dislivello: Significativo
  • Tipo di bici consigliata: Bici da corsa o gravel con rapporti adatti alle salite.
  • Punti di interesse lungo il percorso: Sondrio (capoluogo), i vigneti terrazzati, i meleti (splendidi in primavera), i borghi di Tirano e Bormio (con possibilità di estensioni).
  • Descrizione del percorso: L’anello offre panorami spettacolari sulle Alpi Retiche e Orobie. Si pedala tra i caratteristici vigneti e i frutteti, con possibilità di degustazioni di vini locali.
  • Consigli pratici: Il periodo migliore è la primavera o l’autunno. Richiede una buona preparazione fisica.

LEGGI ANCHE: 10 itinerari in Valtellina con sosta per un panino con la bresaola

8. La Ciclovia del Mincio (Mantova/Peschiera del Garda): Un Percorso Fluviale tra Storia e Natura

  • Breve descrizione: Un percorso prevalentemente pianeggiante che segue il corso del fiume Mincio, collegando Mantova al Lago di Garda attraverso un paesaggio ricco di storia, parchi naturali e borghi incantevoli (anche se tecnicamente sconfina leggermente fuori dalla Lombardia verso il Veneto).
  • Difficoltà: Facile
  • Lunghezza: Circa 65 km (lineare)
  • Dislivello: Minimo
  • Tipo di bici consigliata: City bike, bici da trekking o gravel.
  • Punti di interesse lungo il percorso: Mantova (Palazzo Ducale), Borghetto sul Mincio (uno dei borghi più belli d’Italia), Valeggio sul Mincio (Parco Giardino Sigurtà), Peschiera del Garda (fortezza veneziana).
  • Descrizione del percorso: La ciclovia si snoda principalmente su strade arginali e piste ciclabili, offrendo un percorso piacevole e rilassante immerso nella natura.
  • Consigli pratici: Ideale per una gita di un giorno o un weekend. Ben segnalata e con numerosi punti di ristoro.

LEGGI ANCHE: La ciclabile del Mincio è una gita per tutti dal Lago di Garda a Mantova

9. L’Anello della Bassa Bresciana: Alla Scoperta di Castelli e Campagne

  • Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora la Bassa Bresciana, una zona ricca di storia, con castelli, borghi agricoli e paesaggi rurali.
  • Difficoltà: Facile
  • Lunghezza: Circa 80 km
  • Dislivello: Minimo
  • Tipo di bici consigliata: City bike o bici da trekking.
  • Punti di interesse lungo il percorso: Castelli di Padernello, Leno e Quinzano d’Oglio, le campagne coltivate, le antiche pievi.
  • Descrizione del percorso: Un itinerario pianeggiante che si snoda su strade secondarie a basso traffico, permettendo di scoprire il fascino della campagna lombarda e dei suoi tesori nascosti.
  • Consigli pratici: Ideale per una gita di un giorno. Ottimo in primavera quando i campi sono in fiore.

LEGGI ANCHE: TerraFiume, in bici tra Brescia e Cremona

10. Il Parco del Ticino in Bicicletta: Natura Incontaminata alle Porte di Milano

  • Breve descrizione: Numerosi itinerari ciclabili all’interno del Parco Regionale del Ticino, offrendo la possibilità di esplorare boschi, brughiere, zone umide e le rive del fiume Ticino.
  • Difficoltà: Facile/Media (a seconda del percorso scelto)
  • Lunghezza: Diversi percorsi di varia lunghezza.
  • Dislivello: Minimo
  • Tipo di bici consigliata: City bike, bici da trekking o mountain bike (per i percorsi sterrati).
  • Punti di interesse lungo il percorso: Il fiume Ticino, i boschi, la fauna locale (birdwatching), antiche cascine, centri visita del parco.
  • Descrizione del percorso: Il parco offre una vasta rete di sentieri e strade a basso traffico ideali per la bicicletta. È possibile scegliere percorsi brevi e facili o itinerari più lunghi e avventurosi.
  • Consigli pratici: Ideale per una gita di un giorno. Numerosi punti di accesso al parco da Milano e dalle province limitrofe.

LEGGI ANCHE: Il Naviglio Bereguardo, pedalando anche lungo il Ticino

Questi 10 itinerari offrono una panoramica ancora più completa delle meraviglie che la Lombardia ha da offrire agli amanti della bicicletta. Che la vostra prossima avventura su due ruote abbia inizio!

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...