L’inverno è la stagione perfetta per concedersi una vacanza sulla neve, e quale modo migliore per raggiungere le migliori località sciistiche se non in treno? Oltre a essere una scelta sostenibile e rilassante, il viaggio in treno permette di godersi panorami spettacolari e di evitare il traffico invernale e i parcheggi affollati.
Ecco dieci destinazioni sciistiche che si possono raggiungere comodamente in treno, perfette per sciare, ciaspolare e godersi la montagna senza stress.
10 località delle Alpi dove andare a sciare direttamente in treno
Scegliere il treno per raggiungere le località sciistiche non è solo una scelta ecologica, ma anche un modo per evitare il traffico, rilassarsi durante il viaggio e godersi panorami incredibili. Con collegamenti sempre più efficienti, molte destinazioni sono facilmente accessibili senza bisogno di auto, rendendo la vacanza ancora più piacevole e sostenibile.
Quindi, sci ai piedi e biglietto alla mano: la montagna ti aspetta, e il viaggio inizia già dal binario.
1. Bardonecchia: neve e tradizione nel cuore delle Alpi
Come arrivare: Da Torino con i treni regionali per Bardonecchia (circa 1 ora).
Situata nel comprensorio della Via Lattea, Bardonecchia è una delle mete più comode da raggiungere in treno. Offre piste per ogni livello e un’atmosfera autentica, perfetta per un weekend sugli sci. Dopo una giornata sulle piste, il centro storico con le sue baite e ristoranti di montagna è l’ideale per rilassarsi con una cena tipica.
2. Oulx: il cuore della Via Lattea a un’ora da Torino
Come arrivare: Da Torino con i treni regionali diretti a Oulx (circa 1 ora).
Oulx, o Salice d’Ulzio, è una delle porte d’accesso al comprensorio sciistico della Via Lattea, che include oltre 400 km di piste tra Italia e Francia. Qui si trovano alcune delle discese più spettacolari delle Alpi, con panorami mozzafiato e un après-ski vivace nei numerosi rifugi e locali della zona.
Leggi anche:
- Le 25 migliori località sciistiche del mondo
- I viaggi in treno da fare una volta nella vita
- I migliori snowpark d’Italia
- Come vestirsi per andare con le ciaspole
- Le migliori piste per sciare di notte
3. St. Moritz: il viaggio da sogno con il Trenino Rosso del Bernina
Come arrivare: Da Milano in treno fino a Tirano, poi a bordo del Trenino Rosso del Bernina, patrimonio UNESCO (circa 4 ore). Che è diverso dall’0altrettanto bello Trenino Verde.
Il viaggio per raggiungere St. Moritz è un’esperienza in sé: il Trenino Rosso del Bernina attraversa paesaggi alpini mozzafiato, con ghiacciai, viadotti scenografici e vette innevate. Una volta a destinazione, le piste perfette e l’atmosfera esclusiva della cittadina svizzera conquistano ogni visitatore.
4. Vipiteno: sci e cultura nel borgo più settentrionale d’Italia
Come arrivare: Da Milano o Verona in treno fino a Vipiteno, con cambio a Fortezza (circa 4 ore).
Vipiteno è un piccolo gioiello dell’Alto Adige, perfetto per chi cerca una località meno affollata ma ricca di fascino. Le piste di Monte Cavallo sono ideali per sciatori e snowboarder, mentre il centro storico, con le sue case medievali, è un incanto da scoprire.
> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!
5. Merano: terme e sci con vista sulle Dolomiti
Come arrivare: Da Venezia o Verona in treno fino a Bolzano, poi cambio per Merano (circa 4 ore).
Merano è la meta perfetta per chi vuole combinare sport e relax. Le piste di Merano 2000 offrono discese soleggiate e panoramiche, perfette anche per le famiglie. E le più belle piste da sci d’Italia. Dopo una giornata sugli sci, niente di meglio che rilassarsi nelle famose terme di Merano, circondate dalle vette innevate.
6. Chiusa: l’ingresso all’Alpe di Siusi tra sci e ciaspole
Come arrivare: Da Firenze o Bologna in treno fino a Bolzano, poi regionale per Chiusa (circa 5 ore).
Chiusa è il punto di partenza ideale per esplorare l’Alpe di Siusi, il più grande altopiano d’Europa. Qui le opportunità per lo sci di fondo e le ciaspolate sono infinite, tra boschi fiabeschi e viste spettacolari sulle Dolomiti.
7. Zermatt: sciare ai piedi del Cervino senza auto
Come arrivare: Da Verona in treno fino a Visp, poi cambio per Zermatt (circa 6 ore).
Zermatt è una delle destinazioni sciistiche più iconiche del mondo, un vero paradiso per gli sciatori, con piste che si snodano tra vette spettacolari e la possibilità di sciare tutto l’anno. Qui non circolano auto, il che rende l’atmosfera ancora più incantevole e autentica.
8. San Candido: magia invernale nelle Dolomiti di Sesto
Come arrivare: Da Roma in treno fino a Fortezza, poi cambio per San Candido (circa 6 ore).
San Candido è il cuore delle Dolomiti di Sesto, un paradiso per chi ama lo sci di fondo e le ciaspolate. Con i suoi scenari da cartolina e il caratteristico centro storico, è una meta perfetta per una vacanza rilassante lontano dal caos.
9. Kitzbühel: l’eleganza dello sci in Austria
Come arrivare: Da Trento in treno per Innsbruck, poi cambio per Kitzbühel (circa 5 ore).
Famosa per la sua pista di discesa libera tra le più difficili al mondo, la Streif, Kitzbühel è un mix perfetto di sport e glamour. Oltre alle piste perfettamente curate, la cittadina austriaca offre ristoranti raffinati, boutique esclusive e un’atmosfera da fiaba.
10. Bad Gastein: sci e benessere nelle Alpi Austriache
Come arrivare: Da Venezia in treno per Salisburgo, poi cambio per Bad Gastein (circa 6 ore).
Bad Gastein unisce sport e benessere come poche altre destinazioni. Oltre alle fantastiche piste da sci, è famosa per le sue terme naturali, ideali per rilassarsi dopo una giornata in montagna. Il paesaggio alpino con le sue cascate ghiacciate rende il tutto ancora più suggestivo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA