C’è chi parte con lo zaino leggero e chi, per un weekend fuori porta, mette in valigia l’intero guardaroba. Ma secondo un recente studio realizzato da Parkos, piattaforma di comparazione parcheggi vicino agli aeroporti, il 57% degli italiani dice addio al bagaglio da stiva e sceglie di viaggiare solo con il bagaglio a mano. Il motivo? Risparmiare, prima di tutto (53%), ma anche praticità.
Il fenomeno è particolarmente diffuso tra i giovani: ben il 64% degli under 34 viaggia leggero. Ma nonostante l’86% degli italiani si dichiari informato sulle regole delle compagnie aeree, il 60% trova le policy sui bagagli ancora poco chiare. Un bel grattacapo, soprattutto se aggiungiamo il fatto che il 30% degli intervistati sceglie la compagnia anche in base alla flessibilità sul bagaglio.
Allora, se anche tu vuoi viaggiare con lo stile smart e minimal di chi vola solo con il bagaglio a mano, ecco tutti i consigli utili per farlo bene (e senza stress).
1. Cosa puoi davvero portare nel bagaglio a mano (e cosa no)
Ogni compagnia ha le sue regole, ma in linea generale:
-
Zaino o trolley da cabina: massimo 40x20x25 cm (Ryanair) o 45x36x20 cm (easyJet) per il bagaglio gratuito. Alcune compagnie permettono un secondo collo a pagamento (trolley 55x40x20 cm).
-
Peso limite: varia tra 8 e 10 kg.
-
Liquidi: solo in contenitori da max 100 ml, dentro buste trasparenti richiudibili.
-
No a oggetti taglienti, accendini, strumenti da lavoro, bottiglie grandi, alimenti liquidi non sigillati.
Controlla sempre sul sito ufficiale della compagnia aerea: ci sono app specifiche che aiutano anche a misurare le dimensioni.
2. Come organizzare il bagaglio a mano per viaggi brevi (e lunghi)
Perché alcune persone riescono a partire per due settimane con uno zaino da 30 litri e altre hanno bisogno di un bagaglio XXL anche per un weekend?
Ecco i trucchi dei viaggiatori esperti:
-
Piega a rotolo: arrotola i vestiti, occupano meno spazio e non si stropicciano.
-
Packing cubes: organizer da valigia che mantengono tutto in ordine.
-
Abiti tecnici e multifunzione: si lavano facilmente e asciugano in fretta.
-
Layering: vestirsi a strati durante il volo (sì, anche con il pile o il piumino!).
3. Come portare più roba senza pagare di più
Vuoi risparmiare? Devi diventare ninja del bagaglio a mano:
-
Indossa i capi più ingombranti (jeans, felpe, scarponcini).
-
Giacche con tasche capienti: perfette per power bank, snack, calzini.
-
Porta con te un beauty case smart: tutto sotto i 100 ml e in busta trasparente.
-
Telo in microfibra: leggerissimo e compatto.
-
Scarpe leggere: no a tacchi o stivali inutili, sì a sneaker da tutti i giorni.
4. Le migliori app per fare la valigia (senza dimenticare niente)
-
PackPoint: crea checklist in base alla destinazione e al meteo.
-
Google Keep o Trello: per creare liste condivise se viaggi in coppia.
-
TripIt: ti organizza l’intero viaggio, documenti inclusi.
LEGGI ANCHE: Come fare la valigia leggera e farci stare tutto
5. Quando conviene scegliere il bagaglio da stiva
Sì, a volte serve:
-
Se viaggi per più di 10 giorni.
-
Se porti attrezzatura sportiva (sci, tavole, bici pieghevoli).
-
Se il costo extra per il bagaglio è minimo.
-
Se stai rientrando da un viaggio in cui hai fatto shopping (o porti souvenir liquidi!).
In conclusione
Viaggiare leggeri è una scelta che unisce risparmio, libertà e praticità. Con qualche accortezza, puoi dire addio al check-in, alle file interminabili e alle attese al ritiro bagagli. E in caso di voli cancellati o cambi all’ultimo, sarai il primo a essere operativo.
Vuoi diventare un professionista del bagaglio a mano? Leggi anche questi articoli utili:
Come e quando conviene comprare il biglietto dell’aereo low cost
Come non perdere la valigia in aereo: i trucchi anti smarrimento
©RIPRODUZIONE RISERVATA