L’inverno in Valtellina è una vera magia: montagne imbiancate, boschi silenziosi e un’atmosfera che invita a vivere la neve in tutte le sue forme. Ma se pensi che questa valle lombarda sia solo sci alpino e discese adrenaliniche, preparati a ricrederti. Qui, ogni angolo offre esperienze uniche, che vanno dalle ciaspolate nel silenzio dei boschi allo snowkite sospinti dal vento, passando per escursioni in motoslitta e avventure su fat bike. Ecco alcune delle attività più emozionanti per chi vuole vivere la montagna in modo autentico e alternativo.
Guarda la gallery!
Cosa fare in Valtellina d’inverno oltre lo sci
Che tu voglia rilassarti con una ciaspolata, allenarti sugli sci stretti o provare esperienze estreme, la Valtellina ha sempre qualcosa da offrire. Ogni angolo di questa valle è un invito a vivere la neve in modo autentico, scoprendo la montagna con occhi nuovi.
1. Camminare nella neve: ciaspolate tra paesaggi da fiaba
Le ciaspole permettono di esplorare la montagna a ritmo lento, ammirando paesaggi incantati e respirando l’aria pura dell’inverno. La Valtellina offre innumerevoli itinerari adatti a ogni livello:
- Val Tartano: un paradiso per gli amanti delle ciaspole, con percorsi facili e panoramici come quello nella Val Corta.
- Val di Rezzalo: un sentiero suggestivo che attraversa boschi di abeti e antiche baite, portando fino a San Bernardo.
- Macugnaga – Lago delle Fate: un percorso perfetto per chi ama le leggende e i paesaggi da cartolina.
- Livigno, Valmalenco e Valchiavenna: località ricche di tracciati battuti e itinerari più avventurosi per immergersi nella natura incontaminata.
Perfette per chi cerca una fuga dallo stress, le ciaspolate sono un’esperienza da provare almeno una volta.
Leggi anche
- Le terme della Valtellina dove andare a rilassarsi in inverno
- Relax sulle Alpi, ecco le 10 Spa di montagna più belle d’Italia dove andare in inverno
- Da Verona ai Monti Lessini in bici: 40 km sulle salite più belle e difficili per un ciclista
- La Ciclovia del Danubio: da Höflein a Vienna in bicicletta
- Polonia in bici: la ciclabile Velo Dunajec vicino a Cracovia (si va anche in zattera)
2. Sci di fondo: armonia e movimento nella natura
Se ami la neve ma preferisci un’attività meno impattante rispetto allo sci alpino, il sci di fondo è la scelta ideale. In Valtellina ci sono oltre 100 km di piste perfettamente preparate, in scenari unici:
- Livigno: con un anello panoramico di 30 km, perfetto per allenarsi e partecipare a competizioni internazionali.
- Santa Caterina Valfurva: tracciati immersi nei boschi del Parco Nazionale dello Stelvio, tra i più suggestivi d’Italia.
- Pista Viola in Valdidentro: un tracciato adatto a tutti i livelli, con viste mozzafiato sulle cime circostanti.
- Aprica e Valmalenco: aree ideali per chi vuole avvicinarsi allo sci nordico in un contesto tranquillo e panoramico.
Una disciplina che unisce allenamento e meditazione, perfetta per chi vuole vivere la neve senza fretta.
3. Adrenalina pura: motoslitte e snowkite
Se cerchi un’esperienza più adrenalinica, la Valtellina non delude:
- Escursioni in motoslitta: a Madesimo puoi sfrecciare tra boschi e vallate spettacolari, scegliendo tra tour diurni o notturni, con sosta in rifugio per gustare piatti tipici come pizzoccheri e sciatt.
- Snowkite a Montespluga: uno sport che combina il kitesurf e lo snowboard, sfruttando il vento per sollevarsi e scivolare sulla neve. Perfetto per chi cerca emozioni forti e una nuova prospettiva sulla montagna.
> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!
4. Pattinaggio, arrampicata su ghiaccio e fat bike
Se vuoi esplorare la Valtellina in modo ancora più originale, prova:
- Pattinaggio su ghiaccio: a Bormio, Livigno e Valmalenco troverai piste all’aperto e al coperto per divertirti con amici o in famiglia.
- Arrampicata su ghiaccio: dalle cascate ghiacciate di Val Masino e Valmalenco alle pareti verticali di Bormio, un’esperienza unica per chi ama le sfide.
- Fat bike: con le ruote larghe perfette per la neve, puoi esplorare sentieri meno battuti a Livigno, Santa Caterina e Madesimo.
Per maggiori informazioni sulle attività invernali, visita www.valtellina.it.
©RIPRODUZIONE RISERVATA