Gli animali selvatici vengono a vivere in città

I pappagalli di Genova
Può sembrare incredibile ma in molte città italiane sono presenti pappagalli. Si tratta di specie introdotte dall'uomo come animali da compagnia, sfuggite alla gabbia e poi ambientatesi talmente bene da aumentare di numero nel giro di pochi anni. Il caso più emblematico è quello del parrocchetto dal collare (Psittacula krameri), ormai presente in diverse città italiane città: a Roma e a Genova si contano centinaia di coppie ma un certo numero di individui sono presenti perfino a Milano. Questi uccelli nidificano nei vecchi alberi ma ancora più spesso nelle cavità dei muri, per le quali sono in diretta competizione con i piccioni. Fuori dalle mura cittadine i parrocchetti sono molto rari, quasi introvabili e la loro presenza è strettamente legata ai grandi parchi urbani dove trovano frutti e semi, spesso di piante ornamentali. Genova, in particolare, con il suo grande centro storico e l’abbondanza di parchi e giardini, è un caso unico nel panorama italiano perché ospita diverse specie di pappagalli tropicali che resistono molto bene grazie al clima mite mediterraneo. Oggi, a fianco al diffusissimo parrocchetto dal collare, si trovano anche le amazzoni fronte blu (Amazona aestiva), presenti con almeno una ventina di coppie, e anche qualche amazzone fronte gialla (Amazona ochrocephala) che danno vita a l'unica colonia di queste specie presente in Italia. Credit F.Tomasinelli

Falco Tinnunculus
Hierophis
Ardea Urban
gechi
credit Flickr CC Alastair Rae
credit flickr CC Anthony Quintano
Pappagalli a Genova

Non fa più notizia ormai la cronaca di maiali che grufolano nella spazzatura a Roma, il “comune agricolo più grande d’Europa”, non lontano dal GRA. Non i cinghiali che da tempo frequentano l’Olgiata nella periferia della città ma veri e propri maiali che riescono a uscire e rientrare da un allevamento.

Lo scorso marzo, del resto, era diventato virale un video che immortalava una capra che scorrazzava nella stazione della Linea A della metro a Valle Aurelia, non lontano dai Giardini Vaticani, la stessa zona dove nella piazza del paese giravano perfino i cavalli. Non stiamo parlando dei gabbiani che ormai hanno raggiunto anche le discariche delle grandi città del Nord Italia né degli scoiattoli americani che stanno colonizzandone  parchi e aiuole. Non stiamo parlando di casi fortuiti e isolati come i cervi che scendono in centro a Bolzano o l’orso che l’anno scorso è comparso alla periferia di Lecco.

Pare palese ormai che questa sia una tendenza di questi anni, il segno evidente della natura che si adatta e conquista nuovi spazi per la propria sopravvivenza. Proprio in questi giorni è stato presentato il nuovo libro di Francesco Tomasinelli  “Vado a Vivere in città”, un volume che racconta proprio perché gli animali selvatici sono sempre più comuni nelle metropoli e come possiamo convivere con essi (Edizioni Il Piviere, Euro 20,00). Assolutamente sorprendente e mai banale.

Noi abbiamo parlato con l’autore che ci ha raccontato i casi più eclatanti: “La progressiva contrazione degli ambienti naturali in gran parte dell’Italia impone agli animali di convivere con noi”, dice Tomasinelli, laureato in Scienze Ambientali Marine presso l’Università di Genova e divulgatore scientifico. “Le città, anche quelle più grandi, non sono i deserti biologici che molti si aspettano ma un ambiente complesso che può ospitare un numero sorprendente di specie di uccelli, ma anche mammiferi, rettili, anfibi insetti e pesci (www.isopoda.net)”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...